Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
Con la legge n. 190 del 2012 sono state approvate le "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione", che introducono nel nostro ordinamento un sistema organico di prevenzione della corruzione.
A livello nazionale, il Dipartimento della Funzione Pubblica predispone il Piano nazionale anticorruzione, sulla base del quale, a livello decentrato, ogni amministrazione pubblica definisce un Piano triennale di prevenzione della corruzione, nel quale effettua l’analisi e la valutazione del diverso livello di esposizione degli uffici al rischio di corruzione e indica gli interventi organizzativi volti a prevenirli.
Il Piano triennale viene approvato dall’organo di indirizzo politico su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione, entro il 31 gennaio di ogni anno, prendendo a riferimento il triennio successivo. Solo in fase di prima applicazione, il termine era stato fissato al 31 marzo 2013.
A livello nazionale, il Dipartimento della Funzione Pubblica predispone il Piano nazionale anticorruzione, sulla base del quale, a livello decentrato, ogni amministrazione pubblica definisce un Piano triennale di prevenzione della corruzione, nel quale effettua l’analisi e la valutazione del diverso livello di esposizione degli uffici al rischio di corruzione e indica gli interventi organizzativi volti a prevenirli.
Il Piano triennale viene approvato dall’organo di indirizzo politico su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione, entro il 31 gennaio di ogni anno, prendendo a riferimento il triennio successivo. Solo in fase di prima applicazione, il termine era stato fissato al 31 marzo 2013.
Per rendicontare l’efficacia delle misure di prevenzione definite nel Piano triennale, il Responsabile della prevenzione della corruzione, entro il 15 dicembre di ogni anno, redige una relazione annuale, che contiene gli indicatori dell’efficacia delle strategie di prevenzione adottate.
Il Piano triennale di prevenzione della corruzione 2013-2015 è stato approvato con la delibera di Giunta n. 53/All. del 26 marzo 2013.
Il Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 è stato approvato con la deliberazione presidenziale d’urgenza n. 3/All. del 31/01/2014.
Il Piano triennale di prevenzione della corruzione 2015-2017 è stato approvato con la delibera di Giunta n. 10/All. del 29 gennaio 2015.
Il Piano triennale di prevenzione della corruzione 2016-2018 è stato approvato con la delibera di Giunta n. 5/All. del 28/01/2016.
Il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2017-2019 della Camera di Commercio di Firenze è stato approvato con la delibera di Giunta n. 6/All. del 20/01/2017.
Il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2018-2020 della Camera di Commercio di Firenze è stato approvato con la deliberazione presidenziale d'urgenza n. 1/All. del 29/01/2018 (ratificata con la delibera di Giunta n. 14/All. del 9/02/2018).
Il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019-2021 della Camera di Commercio di Firenze è stato approvato con la deliberazione presidenziale d'urgenza n. 1/All. del 30/01/2019.
Il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-2022 della Camera di Commercio di Firenze è stato approvato con la deliberazione presidenziale d'urgenza n. 1/All. del 29/01/2020.
Il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023 della Camera di Commercio di Firenze è stato approvato con la delibera di Giunta n. 34/All. del 30/03/2021.
Il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024 della Camera di Commercio di Firenze è stato approvato con la delibera di Giunta n. 43/All. del 20/04/2022.
A partire dal 2023 il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza fa parte del Piano integrato di attività e organizzazione (P.I.A.O.).