Registro delle imprese
Il Registro Imprese è articolato in due Sezioni, una ordinaria e una speciale.
Si devono iscrivere nella Sezione Ordinaria
- Gli imprenditori commerciali
- Le società (di persone, di capitali e cooperative)
- I Gruppi Europei di Interesse Economico (GEIE)
- Gli Enti Pubblici, che hanno per oggetto esclusivo o principale un’attività commerciale
Si devono iscrivere nella Sezione Speciale
- Le imprese artigiane
- Gli imprenditori agricoli
- I piccoli imprenditori commerciali
- I coltivatori diretti
- Le società semplici
Si devono iscrivere al REA
- I soggetti collettivi (associazioni, fondazioni, comitati e altri enti non societari), che esercitano un’attività economica non in forma principale
- Le imprese, sia individuali che societarie, con sede principale all’estero o in altra provincia che istituiscono un’unità locale nella provincia di Firenze
Sono automaticamente iscritti nel REA tutti i soggetti iscritti nel Registro Imprese.
Cosa fare
Tutte le denunce, le iscrizioni e i depositi al Registro Imprese e al REA sono obbligatori e devono essere effettuati entro il termine che stabilisce l’obbligo, solitamente 30 giorni. In caso di mancato rispetto del termine, il Registro Imprese emette una sanzione, d’importo variabile, che è notificata al titolare e ai legali rappresentanti con un verbale. Oltre al ritardato deposito o denuncia, sono sanzionate anche le omissioni di denunce obbligatorie e di deposito di atti.
Le successive denunce vanno effettuate solitamente entro 30 giorni dalla data di effetto dell’evento comunicato.
Quando il termine cade di sabato o di giorno festivo esso è prorogato al primo giorno lavorativo successivo (art. 3 del DPR. n. 558/99). Non viene considerato festivo, e quindi il termine non è prorogato, il giorno del Santo Patrono.
Le successive denunce vanno effettuate solitamente entro 30 giorni dalla data di effetto dell’evento comunicato.
Quando il termine cade di sabato o di giorno festivo esso è prorogato al primo giorno lavorativo successivo (art. 3 del DPR. n. 558/99). Non viene considerato festivo, e quindi il termine non è prorogato, il giorno del Santo Patrono.
La presentazione delle domande e denunce di tutti i soggetti iscritti nelle sezioni ordinarie e speciali del Registro Imprese deve avvenire unicamente per via telematica, con firma digitale, con la modalità ComUnica: le pratiche devono essere predisposte e inviate on line, tramite la piattaforma web Depositi e Istanze REgistro imprese (DIRE) o mediante l'applicativo Starweb, firmate digitalmente e trasmesse via internet con Telemaco
Istruzioni per la compilazione sono presenti nella Circolare MSE 3689/C del 6 maggio 2016.
Per maggiori informazioni sulla trasmissione telematica è possibile consultare il sito http://web.telemaco.infocamere.it
I documenti da allegare vanno trasformati in documenti informatici, firmati digitalmente ed inviati telematicamente.
Tutte le pratiche di iscrizione e di deposito al Registro Imprese devono essere firmate digitalmente tramite smart card o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
I documenti da allegare vanno trasformati in documenti informatici, firmati digitalmente ed inviati telematicamente.
Tutte le pratiche di iscrizione e di deposito al Registro Imprese devono essere firmate digitalmente tramite smart card o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Sono obbligate a usare ComUnica tutte le imprese.
All’utente che invia le pratiche per via telematica, il sistema invia automaticamente, tramite e-mail, l’avviso di ricezione. Successivamente il Registro Imprese invia la ricevuta di protocollazione e, ad istruttoria ultimata, inserisce la pratica nel sistema. Il cliente riceve quindi una visura storica gratuita riportante gli aggiornamenti effettuati.
DIRE - ambiente unico di compilazione pratiche
Progressivamente DIRE diventerà l'ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese, per tutte le tipologie di professionisti e di imprese. Il software Fedra e l'applicativo Starweb sono in progressiva dismissione.
Nuovi adempimenti vengono resi disponibili ogni mese, con la contemporanea dismissione degli stessi in Comunica Starweb e Comunica Fedra.
E’ previsto un ciclo di webinar, completamente gratuiti, che si tengono periodicamente, in corrispondenza dei nuovi rilasci.
Il prossimo webinar è previsto giovedì 28 settembre 2023 dalle ore 15:00 alle 17:00
Si tratta di un incontro formativo ad hoc per le imprese con particolare focus sulla compilazione delle pratiche telematiche di imprese artigiane.
Verranno inoltre mostrati lo stato avanzamento lavori e i prossimi rilasci.
Verranno inoltre mostrati lo stato avanzamento lavori e i prossimi rilasci.
L'incontro, completamente gratuito, si svolgerà su piattaforma Zoom.
Se sei interessato iscriviti QUI
Links:
Contatti:
Registro delle imprese, REA, artigianato
Registro delle imprese, REA, artigianato
Per informazioni su pratiche presentate o da presentare e per fissare appuntamenti telefonici è disponibile "SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese" all'indirizzo https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/fi
Email:
registro.imprese@fi.camcom.it