Bollatura di libri e registri
Attività
L’Ufficio vidimazione e bollatura si occupa di:
- Vidimazione e bollatura dei libri Sociali, dei Formulari di identificazione dei rifiuti (FIR), dei Registri di carico e scarico dei rifiuti, delle schede tecniche dei sottoprodotti e, più in generale, di tutti gli altri libri previsti da leggi speciali;
- Registrazione delle comunicazioni, a mezzo modello L1, inerenti le vidimazioni effettuate dai notai;
- Richieste di deposito dei libri sociali delle società cessate.
Vidimazione Virtuale del Formulario di Identificazione dei Rifiuti
ViViFir è un nuovo sistema per la vidimazione virtuale dei formulari di identificazione dei rifiuti, accessibile dalla pagina Servizi online o dal portale vivifir.ecocamere.it.
Il servizio, totalmente gratuito, consente autonomamente a imprese ed enti di generare, vidimare e stampare in duplice copia il formulario, identificato da un numero univoco e conforme a quello già in uso.
ViViFir è un'alternativa al servizo di vidimazione allo sportello che rimane attivo su appuntamento.
Il servizio, totalmente gratuito, consente autonomamente a imprese ed enti di generare, vidimare e stampare in duplice copia il formulario, identificato da un numero univoco e conforme a quello già in uso.
ViViFir è un'alternativa al servizo di vidimazione allo sportello che rimane attivo su appuntamento.
Competenza della Camera di Commercio
Tipologia libri | Riferimento sede |
Libri Sociali e altri libri, richieste di deposito e comunicazioni notarili | Sede legale dell’impresa |
Formulari (FIR) e Registri carico e scarico dei rifiuti | Sede legale dell’impresa e/o unità locale e/o cantiere |
Di seguito è possibile scaricare la tabella dei libri di più frequente utilizzo.
Documenti da scaricare
La richiesta di vidimazione e bollatura deve pervenire su apposita modulistica. In caso contrario la richiesta non potrà essere evasa.
- Modello Formulari per i Formulari di identificazione dei rifiuti (FIR).
- Modello L1 per le comunicazioni delle vidimazioni effettuate dai notai.
- Modello L2 per i Registri di carico e scarico dei rifiuti, i libri sociali e tutti gli altri libri e registri previsti da leggi speciali.
- Modello Società Cessate per il deposito dei libri delle società cessate.
- Dichiarazione sostitutiva per esenzioni fiscali/tributarie per l’esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo e delle tasse di concessione governativa (a firma del legale rappresentante).
- Modulo rimborso diritti di segreteria della Camera di Commercio di Firenze per richiedere il rimborso del pagamento dei diritti di segreteria non dovuti (anche mediante delega del legale rappresentante).
Per informazioni su modulistica, costi e modalità di pagamento, scarica la brochure.
Costi e modalità di pagamento
Diritti di segreteria
- 25,00 euro per ciascun libro o registro indipendentemente dal numero di pagine;
- 10,00 euro per il Registro tenuto dal commissario liquidatore degli enti cooperativi;
- 90,00 euro per il deposito dei libri Sociali delle società cessate;
- Non sono dovuti diritti per i Formulari di identificazione dei rifiuti.
Si comunica che dal 1° marzo 2021 lo sportello non accetterà più come metodi di pagamento dei diritti di segreteria bonifici e bollettini postali.
Gli importi dovuti potranno essere corrisposti esclusivamente mediante:
-
PagoPA;
-
Bancomat, carta di credito, carte prepagate (Maestro, Visa, Mastercard).
Imposta di bollo
L’imposta di bollo viene assolta mediante apposizione sul libro di una marca da bollo di 16,00 euro ogni cento pagine o frazione di cento.
In alternativa, l’imposta può essere assolta mediante modello F23 (codice tributo: 458T).
Concessioni governative
Le concessioni governative variano a seconda della natura giuridica dell’impresa e del tipo di libri. Per maggiori informazioni consultare la tabella riassuntiva dei costi.
Esenzione imposta bollo e concessione governativa
Sono esentati dal pagamento:
- Formulari di identificazione rifiuti;
- Registri di carico e scarico dei rifiuti;
- Schede tecniche dei sottoprodotti;
- Libri e registri riferibili a: Onlus, Aps, Cooperative sociali, Odv, Società sportive dilettantistiche
Ulteriori informazioni
Per informazioni sulla Sezione Toscana dell'Albo Gestori Ambientali e le iniziative a tema ambientale consultare la pagina del sito della Camera di Commercio di Firenze.
Per dettagli sui Libri digitali consultare portale di riferimento delle Camere di Commercio italiane.
Contatti:
Bollatura e vidimazione
Bollatura e vidimazione
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono:
055.23.92.157
Fax:
055.23.92.183
Email:
bollatura@fi.camcom.it
Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e martedì e giovedì dalle 14.00 alle 15.00 su appuntamento da prendere al link https://www.fi.camcom.gov.it/ufficio-bollatura-libri-contabili
Ufficio staccato di Empoli
Ufficio staccato di Empoli
1° piano - sede di ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Via delle Fiascaie, 12 - 50053 Empoli - FI
Telefono:
055.23.92.153 dalle 14.00 alle 15.00
Fax:
055.23.92.189
Email:
sportello.empoli@fi.camcom.it
Orari di apertura:
martedì 9,30-12,30 e 14-15,30 - mercoledì e giovedì 9,30-12,30 su appuntamento al link https://www.fi.camcom.gov.it/prenotazione-di-appuntamenti-allo-sportello-di-empoli - per accedere telefonare allo 055.23.92.168 e attendere il personale all'ingresso
Ufficio staccato di Borgo San Lorenzo
Ufficio staccato di Borgo San Lorenzo
sede dell'Unione Montana dei Comuni del Mugello
Via Togliatti, 45 - 50032 Borgo San Lorenzo - FI
Telefono:
055.23.92.171 martedì, mercoledì e giovedì dalle 14.00 alle 15.00
Fax:
055.23.92.186
Email:
sportello.borgo@fi.camcom.it
Orari di apertura:
martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e martedì dalle 14.00 alle 15.00 su appuntamento da prendere al link https://www.fi.camcom.gov.it/prenotazione-di-appuntamenti-allo-sportello-di-borgo-san-lorenzo