Per conoscere la data e la lista dei candidati convocati ai prossimi esami cliccare qui: PROSSIME SESSIONI ESAMI MEDIATORI IMMOBILIARI

NUOVO REGOLAMENTO E NUOVA MODALITA' DI ISCRIZIONE ALL'ESAME PER AGENTE DI AFFARI IN MEDIAZIONE

È entrato in vigore un nuovo REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ DI AGENTE DI AFFARI IN MEDIAZIONE

Si invitano tutti gli interessati a darne attenta lettura.

Si informa, altresì, che è entrata in funzione una nuova modalità di iscrizione agli esami di agente di affari in mediazione.

La domanda di iscrizione può essere presentata esclusivamente in modalità telematica, accedendo al portale Servizi Online

Per l'accesso è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE o CNS.

Il pagamento dei diritti di segreteria e del bollo (pari a EUR 77,00 + EUR 16,00) può essere effettuato direttamente sulla piattaforma, seguendo le istruzioni indicate dalla procedura guidata.

 
 
Per ulteriori informazioni in merito all’iscrizione all’esame di agente di affari in mediazione e al calendario delle prove di esame consultare questa pagina
 
 
 

 
Regole dell'esame
L'esame si compone, per gli Agenti Immobiliari e per gli Agenti a titolo oneroso, di due prove scritte, ciascuna della durata di 15 minuti; per gli Agenti Merceologici, di una sola prova scritta, sempre di 15 minuti. Ciascuna prova si articola in 20 quiz; le due prove si svolgono nella stessa giornata.
La valutazione viene espressa in decimi; per ogni errore o mancata risposta viene detratto 0,50/10.

Sono ammessi a partecipare alla prova orale i candidati che abbiano riportato una media di almeno sette/10 al termine delle prove scritte, ed almeno sei/10 in ciascuna di esse.

La prova orale è superata da coloro che abbiano riportato un voto non inferiore a sei/10.
 
Requisiti
Possono sostenere l'esame per l'abilitazione all'attività di agente di affari in mediazione coloro che:
  • hanno un titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità di cinque anni o diploma di qualifica di tre anni, purchè con esame finale);
  • sono residenti o hanno eletto il proprio domicilio nel territorio della provincia di Firenze (se cittadini italiani o di altro paese dell'Unione Europea), o, in alternativa sono stranieri muniti del regolare permesso di soggiorno ed hanno la residenza nel territorio della provincia di Firenze;
  • hanno frequentato e superato il corso di formazione presso un ente riconosciuto dalla Regione Toscana (secondo quanto stabilito dalla Regione Toscana, con la Legge Regionale 32/2002, i nuovi percorsi formativi abilitanti possono essere organizzati e svolti esclusivamente dagli operatori accreditati al sistema di istruzione e formazione professionale ai sensi della vigente disciplina regionale) oppure da altra regione italiana, presso i relativi operatori accreditati; l'elenco degli organismi formativi accreditati può essere visionato sul sito www.regione.toscana.it.
  • novità: non hanno sostenuto nei sei mesi antecedenti una prova di esame per agenti di affari in mediazione presso una qualsiasi CCIAA con esito negativo*
N.B.: per domicilio, si intende quello dove viene svolta un'attività inerente a quella oggetto dell'abilitazione, o altra attività di tipo professionale o lavorativo riconducibile al soggetto richiedente l'iscrizione all'esame.
 
* questa regola è valida per coloro che hanno sostenuto - e non superato - l'esame dopo l'entrata in vigore del nuovo Regolamento (25/07/2025).


 
Materie di esame
 
Settore Beni Immobili ed Agenti a titolo oneroso
 
Prove scritte
Normativa inerente la disciplina della professione di agente di affari in mediazione
Diritto civile, con particolare riferimento ai diritti reali, alla disciplina generale sulle obbligazioni, ai singoli contratti, ai diritti reali di garanzia, alle trascrizioni ed alla pubblicità relativa ai fatti giuridici.
Nozioni sulle società.
Nozioni sui titoli di credito.
Diritto tributario, con particolare riferimento alle imposte e tasse relative ad immobili ed agli adempimenti connessi
Estimo immobiliare, urbano e rustico.
Disciplina del catasto
Concessioni, autorizzazioni e licenze in materia edilizia.
Comunione e condominio di immobili.
 
Prova orale
Materie delle prove scritte
Nozioni sul mercato immobiliare urbano ed agrario, e sui relativi prezzo ed usi.
 
Settore Agenti Merceologici
 
Prova scritta
Normativa inerente la disciplina della professione di agente di affari in mediazione.
Diritto civile, con particolare riferimento ai diritti reali, alla disciplina generale sulle obbligazioni, ai singoli contratti, ai diritti reali di garanzia.
Diritto tributario.
 
Prova orale
Materie delle prove scritte
Nozioni di merceologia, con particolare riferimento alla produzione, circolazione, trasformazione, commercializzazione ed utilizzo delle merci per le quali si chiede l'iscrizione.
Andamento dei mercati e dei prezzi relativi alle merci per le quali si chiede l'iscrizione.
Usi e consuetudini locali inerenti la circolazione delle merci per le quali si chiede l'iscrizione.
Arbitrato ed accordi interassociativi concernenti la circolazione delle merci per le quali si chiede l'iscrizione.
 
Settore Agenti in servizi vari
 
Modalità di esame uguale ad Agenti merceologici
 
 
 
Quiz
Si riporta, qui di seguito, il link dal quale possono essere scaricati i quiz di preparazione alla prova di esame:

www.rm.camcom.it/pagina918_quiz-esame-mediatori-valido-dal-24-febbraio-2014.html
 
 
È possibile assistere agli esami orali on line di agente di affari in mediazione secondo le istruzioni indicate nel link https://www.fi.camcom.gov.it/prossima-sessione-esame-mediatori-immobiliari
 

POST ESAME -  IDONEITA' ALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' DI AGENTE IMMOBILIARE
 
Dal 12/05/2012 sono soppressi i Ruolo Agenti e Rappresentanti di Commercio e il Ruolo Agenti di Affari in mediazione.
 
D.Lgs. 59/2010 Art. 73 (Attività di intermediazione commerciale e di affari)
1. E' soppresso il ruolo di cui all'articolo 2 della legge 3 febbraio 1989, n. 39, e successive modificazioni. 2. Le attività disciplinate dalla legge 3 febbraio 1989, n. 39, sono soggette a dichiarazione di inizio di attività, da presentare Registro delle Imprese/REA della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura competente per territorio ai sensi dell'articolo 19, comma 2, primo periodo, della legge 7 agosto 1990, n. 241, corredata delle autocertificazioni e delle certificazioni attestanti il possesso dei requisiti prescritti.
Le disposizioni del presente decreto che prevedono l'obbligo di iscrizione nel Registro delle Imprese o nel REA, non trovano applicazione nei confronti delle imprese esercenti l'attività oggetto del medesimo decreto, stabilite in altro Stato membro dell'Unione europea e non aventi alcuna sede o unità locale sul territorio italiano.
 
Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l'attività di mediatore disciplinata dalla legge 3 febbraio 1989, n. 39, in attuazione degli articoli 73 e 80 del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59
(Presentazione della SCIA) D.M. 26/10/2011
1. Ai sensi dell'articolo 25, comma 3, del decreto legislativo 59/2010, le imprese di affari in mediazione, presentano all'ufficio del Registro delle Imprese della Camera di commercio della provincia dove esercitano l'attività apposita SCIA, corredata delle certificazioni e delle dichiarazioni sostitutive previste dalla legge, compilando la sezione "SCIA" del modello "MEDIATORI", sottoscritto digitalmente dal titolare dell'impresa individuale, ovvero da un amministratore dell' impresa societaria.
Per informazioni inerente l'inizio dell'attività con presentazione della Scia in modalità telematica al Registro Imprese/Rea scrivere esclusivamente a registro.imprese@fi.camcom.it
È altresì consultabile la pagina dedicata all'invio telematico delle pratiche di inizio attività di agenti immobiliari Registro Imprese - Attività verificate dal Registro Imprese - Agenti Immobiliari.
 

 
Contatti

Esami mediatori immobiliari

Indirizzo
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Email
esamimediatori@fi.camcom.it
Orari

su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e martedì e giovedì dalle 14.00 alle 15.00

Registro delle imprese, REA, artigianato

Email
registro.imprese@fi.camcom.it
Note

Per informazioni su pratiche presentate o da presentare e per fissare appuntamenti telefonici è disponibile "SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese" all'indirizzo https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/fi

Ultima modifica
Gio, 24/07/2025 - 16:24