Modello di utilità industriale
Il modello di utilità industriale è un trovato che fornisce a macchine o parti di esse, a strumenti, utensili e oggetti di uso in genere, particolare efficacia o comodità di applicazione o d'impiego.
La domanda di brevetto per modello di utilità deve essere redatta su apposito modulo https://uibm.mise.gov.it/attachments/article/2036651/Modulo%20MU-RI_CDC_2021-02_Ver2.pdf da non compilare con scrittura manuale e a pagine alterne (non fronte-retro)
e depositata presso una qualsiasi Camera di Commercio, trasmessa on-line all'UIBM con dispositivo di firma digitale , tramite il portale telematico, (vedi il seguente link: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/deposito-titoli/deposito-telematico) oppure inviata direttamente all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, via Molise, 19 - 00187 Roma, mediante servizio di posta che ne attesti il ricevimento ( da non compilare con scrittura manuale).
e depositata presso una qualsiasi Camera di Commercio, trasmessa on-line all'UIBM con dispositivo di firma digitale , tramite il portale telematico, (vedi il seguente link: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/deposito-titoli/deposito-telematico) oppure inviata direttamente all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, via Molise, 19 - 00187 Roma, mediante servizio di posta che ne attesti il ricevimento ( da non compilare con scrittura manuale).
Le istruzioni per la compilazione del modello, gli importi dei pagamenti da effettuare e gli allegati da presentare si trovano al seguente link:
Il pagamento dei diritti di segreteria potrà avvenire alternativamente:
- direttamente allo sportello tramite bancomat/carta di credito
- tramite PagoPA con "Avviso di pagamento" generato dall’ufficio Brevetti e Patlib (in questo caso contattare preventivamente l'Ufficio via mail brevetti@fi.camcom.it o telefonicamente 055 2392145); il pagamento dell’avviso può essere effettuato tramite i canali online o fisici resi disponibili dai Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), come, ad esempio, le agenzie di banca, gli home banking, gli sportelli ATM, i punti vendita SISAL, Lottomatica
- Pagamento spontaneo tramite piattaforma online SIPA, selezionando nella lista dei servizi la voce “Marchi e Brevetti” e inserendo nel campo “Importo” quanto indicato dall’ufficio e nel campo causale il nome del richiedente/nome del brevetto per modello di utilità;
- Lettera d’incarico, atto di procura o dichiarazione di riferimento a procura generale (se è stato un mandatario abilitato);
- Designazione dell’inventore (eventuale);
- Documento di priorità (eventuale);
NOTA BENE: La tutela legale del brevetto "modello di utilità" decorrerà a partire dalla data di pagamento delle tasse di concessione governative tramite il modello F24 consegnato dall'Ufficio Marchi e Brevetti al momento della presentazione della domanda.
Orario di deposito presso la Camera di Commercio di Firenze:
Previo appuntamento dalle 9,00 alle 12,00 di tutti i giorni feriali, escluso il sabato.
Contatti:
Brevetti e marchi
Brevetti e marchi
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono:
055.23.92.145
Fax:
055.23.92.188
Email:
brevetti@fi.camcom.it
Orari di apertura:
su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e martedì e giovedì dalle 14.00 alle 15.00 - Deposito domande di brevetto per marchio: su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00