Formazione e progetti per le imprese
L’ufficio Promozione Ambiente è impegnato nelle seguenti attività:
-
organizzare seminari e convegni in materia ambientale a sostegno delle imprese per offrire momenti di formazione e di confronto con esperti del settore;
-
sviluppare e promuove progetti a supporto delle imprese per favorire lo scambio di idee, soluzioni green e nuove opportunità di business;
-
fornire assistenza e informazione su temi innovativi quali la digitalizzazione dei sistemi di tracciabilità dei rifiuti, Economia circolare, End of Waste e Sottoprodotti.
Calendario formazione 2022
Di seguito gli eventi online che stiamo organizzando. Tutte le informazioni necessarie e le modalità di iscrizione sono reperibili all’interno di ogni singola pagina.
- 31 maggio, 9 giugno, 17 giugno - Strumenti operativi per la sostenibilità d’impresa alla luce del PNRR: rendicontazione, certificazioni e misurazione
- 7 giugno - I rifiuti da piccola manutenzione (ai sensi dell’art.193 comma 19 d.lgs. 152/2006) e la compilazione del FIR
- 14 giugno - RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche): elementi di gestione operativa e strumenti telematici
- 16 giugno - Il nuovo modello di formulario per il trasporto dei rifiuti da manutenzione fognaria - IN DUE APPUNTAMENTI
- 21 giugno - Banca dati FGAS: modalità operative
- 30 giugno - Focus sulla gestione dei rifiuti nelle aree portuali
Progetti per le imprese
Attività formative 2022
- Focus su Emissioni in atmosfera
- Misurazione della sostenibilità ambientale
- Focus su Emissioni in atmosfera
- Progetto Ambiente: Formazione e Affiancamento Gratuiti per le Imprese
- La mediazione nella risoluzione delle controversie ambientali
- PNRR: la Tassonomia UE e le implicazioni del principio DNSH
- Focus su Sottoprodotti
- Focus su Cessazione della qualifica di rifiuto
- Focus su circolarità
- I reati ambientali ed il sistema 231
- Il settore tessile e la nuova definizione di rifiuti urbani
- Il deposito temporaneo: normativa, organizzazione e gestione
- Focus sulla Vidimazione virtuale dei formulari
- MUD 2022: Guida alla compilazione e alla presentazione della domanda
- Trattamento dei rifiuti: come autorizzare e gestire gli impianti - I Modulo, II Modulo, III Modulo, IV Modulo
- Il nuovo documento unico di trasporto per i rifiuti derivanti dall’attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie
- Le attività edili e i residui di lavorazione
- Agevolazioni Inail per le imprese: avviso pubblico ISI 2021
- Esperto del sistema rifiuti (ESR) - I Modulo - II Modulo III Modulo, IV Modulo, V Modulo
È disponbile l'elenco delle attività formative del 2021 con i link a ciascun seminario e i relativi materiali: Formazione 2021
È disponbile l'elenco delle attività formative del 2020 con i link a ciascun seminario e i relativi materiali: Formazione 2020
Per specifici seminari è richiesta una quota d'iscrizione. Di seguito le istruzioni per accedere al Pagamento spontaneo:
- cliccare sul piattaforma online SIPA, selezionare nella lista dei servizi la voce “Corsi/Seminari”
- Causale: verrà comunicata tramite mail dall'ufficio
- Importo: varia a seconda delle opzioni scelte
- Compilare i campi richiesti in Dati Anagrafici del pagante
Contatti e orari
Telefono: 055 2392141- 334 6315621 dal lunedì al venerdì 8.30-13.00 e 14.00-16.00
E-mail: promozione.ambiente@fi.camcom.it
Per rimanere aggiornati su corsi e seminari in materia ambientale è possibile iscriversi alla mailing list dedicata.