Percorso di autovalutazione sulla sostenibilita aziendale

 
In un'economia sempre piu globale e interconnessa consumatori e investitori sono alla ricerca di aziende che adottino pratiche commerciali responsabili e iniziative sostenibili. La Direttiva 2014/95/UE, recepita in Italia con il D. Lgs. 254/2016, rappresenta un primo importante tassello di regolamentazione dei processi di rendicontazione della sostenibilita che le grandi imprese devono obbligatoriamente presentare ogni anno.
Con la successiva Direttiva 2022/2464/UE vengono introdotti obblighi di comunicazione piu dettagliati in merito ai diritti ambientali, i sociali, umani e ai fattori di governance e si amplia la platea dei soggetti obbligati a redigere nei prossimi anni il bilancio di sostenibilita.
 
Oggi rendicontare la sostenibilita rappresenta un vantaggio in termini di competitivita anche per le piccole e medie imprese non sottoposte ad obbligo normativo, perche consente di gestire meglio i rischi, rafforzare l'immagine e ottenere importanti benefici quali, ad esempio, un accesso piu favorevole al mercato del credito.
 
Il Comitato nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali, la Sezione Regionale Toscana dell'Albo e la Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con Ecocerved Scarl, hanno avviato il progetto sperimentale Percorso di autovalutazione sulla sostenibilita aziendale rivolto alle PMI, con sessioni formative e laboratoriali e l'utilizzo di una piattaforma digitale.
 

Fasi del progetto e materiali formativi
 

  • Il 17 ottobre 2022 si e tenuto online l'evento Bilancio di sostenibilita: che cos'e e perche e importante per le piccole e medie imprese. A seguito dell'iniziativa i partecipanti sono stati invitati a compilare una survey per effettuare un'autovalutazione sulla conoscenza e consapevolezza della tematica. 
  • In occasione di Ecomondo 2022 il progetto e stato presentato alle imprese dell'Albo Gestori Ambientali.
  • Il 23 novembre 2022 durante il primo incontro di approfondimento sono state presentate le sfide e le opportunita di integrare la sostenibilita nella strategia d'impresa.
  • Tra febbraio e giugno 2023 sono in programma dei laboratori per guidare le imprese aderenti al progetto nell'elaborazione del bilancio di sostenibilita con l'utilizzo di una piattaforma dedicata.
  • 11 luglio 2023 - Evento conclusivo - Bilancio di sostenibilita: la voce alle imprese su cos'e e perche e importante per le PMI 
 
 
Si ricorda che e vietata la riproduzione, anche parziale, e la pubblicazione dei materiali sopra elencati. 
 
 
 
 
 
Ultima modifica
Mar, 27/06/2023 - 16:43