Brevetto europeo - Brevetto europeo con effetto unitario
La Convenzione di Monaco del 5 ottobre 1973, ha istituito una procedura unificata di deposito esame e concessione di un Brevetto Europeo . Questo sistema permette di richiedere per mezzo una unica domanda, redatta in una sola lingua (inglese, francese o tedesco), accompagnata da una traduzione in italiano, la tutela brevettuale nei 34 Paesi attualmente aderenti alla Convenzione e di ottenere un titolo che attribuisce, nel territorio degli Stati designati, i medesimi diritti dei rispettivi brevetti nazionali.
Gli Stati attualmente aderenti sono reperibili sul sito dell'EPO (European Patent Organization).
I Brevetti Europei conferiscono al titolare, negli Stati membri designati, una volta espletata la procedura di convalida nazionale, i medesimi diritti che deriverebbero da un brevetto nazionale ottenuto negli stessi Stati.
Inoltre è possibile chiedere la protezione conferita dal brevetto europeo anche in altri Stati non membri che ne autorizzano l'estensione sul loro territorio; ciò è attualmente possibile per: Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Macedonia Serbia e Montenegro.
Come si ottiene un Brevetto Europeo
Qualsiasi richiedente può depositare una domanda di Brevetto Europeo, consegnandola (oppure inviandola tramite un servizio postale che ne attesti la ricezione) presso la Camera di Commercio di Roma, Viale Oceano Indiano, 19 00144 Roma oppure inviandola direttamente per posta, fax on-line all'European Patent Office.
Le sedi dell'EPO (European Patent Office) abilitate a ricevere una domanda di brevetto europeo sono:
MONACO: EUROPEAN PATENT OFFICE (E.P.O.)
D-80298 MUNCHEN GERMANY
TEL: ++49 89 2399 0 FAX ++49 89 2399 4465
D-80298 MUNCHEN GERMANY
TEL: ++49 89 2399 0 FAX ++49 89 2399 4465
L'AJA: EUROPEAN PATENT OFFICE (E.P.O.)BRANCH AT THE HAGUE
PATENTLAAN 2 POSTBUS 5818
NL. 2280 HV RIJSWIJK NETHERLANDS
TEL:++31 70 340 2040 FAX:++31 70 340 3016
PATENTLAAN 2 POSTBUS 5818
NL. 2280 HV RIJSWIJK NETHERLANDS
TEL:++31 70 340 2040 FAX:++31 70 340 3016
BERLINO: EUROPEAN PATENT OFFICE (E.P.O.)
BERLIN SUB-OFFICE
D-10958 BERLIN GERMANY
TEL:++49 30 25901 0 FAX:++49 30 25901 840
BERLIN SUB-OFFICE
D-10958 BERLIN GERMANY
TEL:++49 30 25901 0 FAX:++49 30 25901 840
Priorità e durata
Se entro 12 mesi dalla data in cui viene depositato un Brevetto Nazionale, si intende estendere la validità a livello Europeo, è possibile rivendicare la priorità del precedente deposito. In questo modo il deposito del Brevetto europeo si considera effettuato nello stesso giorno del Brevetto Nazionale.
La durata della tutela brevettuale è di 20 anni a partire dalla data di deposito della domanda nazionale.
La durata della tutela brevettuale è di 20 anni a partire dalla data di deposito della domanda nazionale.
N.B. Se il titolare risiede all'estero, è necessario eleggere un domicilio in Italia.
Brevetto Europeo con Effetto Unitario
Il brevetto europeo con effetto unitario (“brevetto unitario”) viene rilasciato dall'Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) e consente, attraverso il pagamento di un'unica tassa di rinnovo direttamente all'EPO, di ottenere contemporaneamente la protezione brevettuale nei 18 paesi UE che hanno ratificato l’Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB): Belgio, Bulgaria, Danimarca, Germania, Estonia, Francia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Slovenia, Finlandia, Svezia, Romania.
Il brevetto unitario, operativo dal 1° giugno 2023, non si sostituisce ma semplicemente si affianca alla tutela brevettuale esistente a livello nazionale (in Italia presso l’UIBM) e a livello europeo (presso l’EPO).
Links:
Contatti:
Brevetti e marchi
Brevetti e marchi
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono:
055.23.92.145
Email:
brevetti@fi.camcom.it
Orari di apertura:
su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e martedì e giovedì dalle 14.00 alle 15.00 - Deposito domande di brevetto e marchio: su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00