Webinar in programma sui Criteri Ambientali Minimi (CAM) in edilizia il 21 e 29 ottobre e su Responsabilità estesa del produttore il 23 ottobre

 

immagine decorativa

La Sezione regionale Toscana dell’Albo nazionale gestori ambientali e la Camera di commercio di Firenze, in collaborazione con Ecocerved, organizzano alcuni  focus online sui Criteri ambientali minimi (CAM) e la Responsabilità estesa del produttore- EPR. Ecco le date in dettaglio:

I CAM sono i requisiti ambientali per regolamentare gli acquisti delle pubbliche amministrazioni, che puntano alla sostenibilità energetica e ambientale. La loro applicazione consente di diffondere le tecnologie ambientali e i prodotti sostenibili. Questo impulso ha un impatto significativo sul mercato, incoraggiando le imprese a investire in innovazione e adottare pratiche sostenibili per rispondere alle richieste della pubblica amministrazione in merito agli acquisti responsabili. Conoscere e sapersi orientare all’interno dei Criteri Ambientali Minimi e poterlo dimostrare al mercato, costituisce quindi un punto di forza per la competitività dei professionisti ed una sicurezza per le imprese che si avvalgono delle loro prestazioni.

La partecipazione è rivolta esclusivamente alle PMI e agli Enti Pubblici (massimo 1 partecipante) con un massimo di 60 posti disponibili a sessione.

Per partecipare utilizzare questo link.

Il principio della responsabilità estesa del produttore sancito nel Testo Unico Ambientale sta subendo continue evoluzioni interessando sempre più diversi settori. Con il D.lgs. 116/2020 è stata introdotta la definizione di EPR “regime di Responsabilità Estesa del Produttore” intesa come “una serie di misure volte ad assicurare che ai produttori spetti la responsabilità finanziaria e organizzativa della gestione della fase del fine vita” dei prodotti da loro stessi immessi sul mercato, che può essere attuata in forma individuale o collettiva.

L’incontro è finalizzato a illustrare i principali elementi dell’evoluzione normativa in materia di EPR, nonché le modalità e gli strumenti per attuarla, alla luce del nuovo Decreto 15 aprile 2024, n. 144 che istituisce il Registro Nazionale dei Produttori.

Per partecipare occorre compilare il form d’iscrizione on-line entro il 21 ottobre 2025.

Per ulteriori informazioni sull'organizzazione dei percorsi formativi sull’ambiente, scrivere a promozione.ambiente@fi.camcom.it.

 

Camera News n. 18/2025 (16-31 ottobre)

 

Pubblicato il