L’iscrizione nella sezione speciale del Registro Imprese delle ICC, qualifica introdotta dalla L. 206/2023, è necessaria ai fini del loro riconoscimento

 

 

Dal 30 settembre 2025 è possibile iscriversi nella sezione speciale del registro imprese Imprese Culturali e Creative (ICC), istituita in attuazione della legge 27 dicembre 2023, n. 206, che, all’art. 25, ha introdotto la qualifica di impresa culturale e creativa, il cui riconoscimento avviene a seguito dell’iscrizione nella relativa sezione del registro imprese.

Possono iscriversi nella sezione del registro imprese le imprese e gli enti che svolgono in “pianta stabile e continuativa in Italia” e “in via esclusiva o prevalente in uno degli ambiti specifici culturali e creativi: attività di ideazione, creazione, produzione, sviluppo, diffusione, promozione, conservazione, ricerca, valorizzazione e gestione di beni, attività e prodotti culturali”, senza particolari vincoli in relazione alla forma giuridica.

Nel SARI – Supporto Specialistico registro imprese è disponibile il Manuale operativo per gli adempimenti relativi alle imprese culturali e creative ed un approfondimento nella scheda SEZIONE SPECIALE - ICC IMPRESE CULTURALI E CREATIVE.

Camera News n. 18/2025 (16-31 ottobre)

 

Pubblicato il