Data evento
da Gio, 23 Ottobre, 2025 - 09:30
a Gio, 23 Ottobre, 2025 - 11:00
Tipo evento
Corsi e Seminari

Responsabilità estesa del produttore – EPR: applicazione e prospettive

La Sezione regionale Toscana dell’Albo nazionale gestori ambientali e la Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con Ecocerved, organizzano un focus on line sulla Responsabilità estesa del produttore- EPR.

Introduzione

Il principio della responsabilità estesa del produttore sancito nel Testo Unico Ambientale sta subendo continue evoluzioni interessando sempre più diversi settori. Con il D.lgs. 116/2020 è stata introdotta la definizione di EPR “regime di Responsabilità Estesa del Produttore” intesa come “una serie di misure volte ad assicurare che ai produttori di prodotti spetti la responsabilità finanziaria e organizzativa della gestione della fase del fine vita” dei prodotti da loro stessi immessi sul mercato, che può essere attuata in forma individuale o collettiva.

Contenuto del corso

L’incontro è finalizzato a Illustrare i principali elementi dell’evoluzione normativa in materia di EPR nonché le modalità e gli strumenti per attuarla, alla luce del nuovo Decreto 15 aprile 2024, n. 144 che istituisce il Registro Nazionale dei Produttori.

Durata seminario: 1h30

Destinatari: Figure professionali che, all’interno dell’azienda, svolgono o intendono svolgere un ruolo di responsabilità nell’ambito dell’organizzazione del processo produttivo del prodotto.

Come partecipare: compilare il Form d’iscrizione on-line entro il 21/10/2025.

PROGRAMMA

09.30 Saluti della Camera di Commercio di Firenze - Dott.ssa Maria Beatrice Piemontese

09:40 Responsabilità EPR: applicazione e prospettive - Dott.ssa Antonella Angelosante Bruno, Ecocerved Scarl

  • Introduzione alla normativa EPR - Responsabilità Estesa del Produttore
  • Modalità e strumenti per adempiere agli obblighi di Responsabilità estesa del produttore
  • Ruolo del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e del Sistema Camerale Il Registro nazionale dei Produttori e gli altri Registri di filiera
  • Applicazioni e prospettive

10.55 Quesiti e termine dei lavori

 

Materiale didattico

Sarà fornito ai soli partecipanti previa compilazione del questionario di gradimento.

 

Per maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento del seminario potete scrivere a: promozione.ambiente@fi.camcom.it o telefonare allo 0552392141 - 3346315621 dal lunedì al venerdì.

Contatti
Ultima modifica
Gio 25 Set, 2025