Osservatorio congiunturale settore manifatturiero secondo semestre 2024

Inviato da marco.batazzi@… il
 
Il comparto manifatturiero fiorentino ha mostrato nella seconda parte del 2024 , in linea di continuita con la precedente indagine, una conferma della fase di crisi iniziata nella seconda meta del 2023, con un terzo trimestre che ha subito una contrazione del 4,5% fino a perdere il 5,1% nell'ultimo quarto del 2024.

Osservatorio congiunturale settore manifatturiero primo semestre 2024

Inviato da marco.batazzi@… il
 
La dinamica manifatturiera locale, purtroppo, tiene fede alle attese confermando nei primi due trimestri del 2024 la contrazione con cui aveva chiuso il 2023, aprendo l'anno con un -5,1% e proseguendo con un -7,2% nel secondo trimestre andando a configurare una fase di debolezza per la manifattura fiorentina ormai dalla meta dell'anno precedente, con un'asincronia ciclica in ritardo di almeno due trimestri, rispetto alla dinamica manifatturiera nazionale.  La contrazione della produzione si muove in parallelo alla necessita e all'effettivo processo di decumu

Osservatorio congiunturale settore manifatturiero secondo semestre 2023

Inviato da marco.batazzi@… il
 
Il comparto manifatturiero fiorentino ha mostrato nella seconda parte del 2023 evidenti segnali di rallentamento, con un terzo trimestre che ha subito una contrazione dell'1,3% fino a perdere il 5,7% nell'ultimo trimestre dell'anno. L'attivita industriale italiana aveva gia mostrato apertamente segnali di cedimento in anticipo e coerentemente con una generale fase di debolezza che ha riguardato gli altri paesi europei.

Osservatorio congiunturale settore manifatturiero primo semestre 2023

Inviato da marco.batazzi@… il
 
L'attivita manifatturiera fiorentina ha evidenziato un'apertura del nuovo anno piuttosto intensa e ben ritmata passando da un +4,9% tendenziale di fine 2022 ad un +12,1% del primo trimestre, fino ad arrivare a dimezzare il ritmo di variazione a meta anno ad un +5,7%. Discreto l'andamento del fatturato manifatturiero, anche se tende a rallentare (+15,3% nel primo trimestre e +7,3% nel secondo).

Osservatorio congiunturale settore manifatturiero secondo semestre 2022

Inviato da marco.batazzi@… il
Il 2022 per l'industria manifatturiera fiorentina si conclude con un buon risultato, nonostante la guerra e lo shock energetico, dal momento che nel terzo e nel quarto trimestre la variazione tendenziale della produzione ha fatto osservare variazioni positive di tutto rispetto con un +4,1% e un +3,9%.

Osservatorio congiunturale settore manifatturiero primo semestre 2022

Inviato da marco.batazzi@… il
Nei primi due trimestri del 2022 l'industria manifatturiera fiorentina ha mostrato una dinamica positiva ma gradualmente decrescente, con  un'apertura intensa nel primo trimestre (da +20% a fine 2021 a +18,4%) per poi rallentare nel secondo, pur mantenendo un ritmo comunque robusto (+11,3%).

Osservatorio congiunturale settore manifatturiero secondo semestre 2021

Inviato da marco.batazzi@… il
Prosegue la ripresa sostenuta dell'attivita manifatturiera fiorentina in linea con gli andamenti dell'industria italiana e delle maggiori economie consolidando la fase espansiva nel terzo e nel quarto trimestre, consentendo di rilevare rispettivamente un +19,9% e un +20% portando il numero indice destagionalizzato di andare oltre il livello del 2019 raggiungendo un valore di 109,9.

Osservatorio congiunturale settore manifatturiero primo semestre 2021

Inviato da marco.batazzi@… il
Il settore manifatturiero fiorentino ha iniziato a compensare le perdite subite nel corso della crisi sanitaria, facendo segnare un incremento tendenziale del 7,4% al primo trimestre del 2021 e del 28,2% tra aprile e giugno, andando cosi a recuperare il dislivello con i livelli di attivita antecedenti al Covid (numero indice destagionalizzato pari a 100,2 sul quarto trimestre 2019).

Osservatorio congiunturale settore manifatturiero secondo semestre 2020

Inviato da marco.batazzi@… il
L'attivita manifatturiera fiorentina dopo aver toccato un pavimento del -31% tendenziale a meta anno, nel terzo trimestre tende ad attenuare l'intensita della caduta anno su anno con un -15,% arrivando a chiudere con un -13,5% dopo un primo semestre piuttosto difficile, con la piena materializzazione degli effetti economici negativi a seguito delle ricadute del primo lockdown.

Gli effetti economici della pandemia sulle imprese manifatturiere fiorentine

Inviato da marco.batazzi@… il
All'interno del questionario dell'indagine sulla congiuntura manifatturiera fiorentina abbiamo inserito 6 domande finalizzate ad indagare gli effetti dello shock da Covid-19 in termini di impatto sull'attivita produttiva delle imprese e sulle prospettive legate alla ripartenza o ad eventuali nuovi lockdown settoriali.