L'attivita manifatturiera fiorentina ha evidenziato un'apertura del nuovo anno piuttosto intensa e ben ritmata passando da un +4,9% tendenziale di fine 2022 ad un +12,1% del primo trimestre, fino ad arrivare a dimezzare il ritmo di variazione a meta anno ad un +5,7%. Discreto l'andamento del fatturato manifatturiero, anche se tende a rallentare (+15,3% nel primo trimestre e +7,3% nel secondo). La variazione del fatturato estero ha mostrato una discreta tenuta (intorno al +16% in entrambi i trimestri) nonostante il rallentamento del commercio internazionale, anche se le difficolta si dovrebbero verificare nella seconda parte dell'anno. Considerando le classi dimensionali d'impresa, la frenata dell'industria si e fatta sentire soprattutto sulla fascia di minori dimensioni arrivando ad un +1,9% a meta anno, rispetto a +15,4% per le medie e +18% per le piu grandi.  Riguardo ai settori di attivita, si segnalano maggiori difficolta per i produttori di beni di consumo (sistema pelle e alimentare che appaiono in rallentamento ad eccezione del farmaceutico) e beni intermedi (come chimica e metalli) mentre la meccanica strumentale ha mostrato un buon vigore. Per il trimestre luglio-settembre si stima una frenata di produzione e fatturato (rispettivamente +1,4% e +2,5%) che, anche se risultano moderatamente positivi, vanno a confermare le attese di sostanziale decelerazione per la manifattura nella seconda parte dell'anno, con una decelerazione anche della componente estera del fatturato. Per il secondo semestre del 2023, le aspettative degli imprenditori fiorentini sulla produzione appaiono in rallentamento.
 
Data
Tipologia Rapporto
Ultima modifica
Lun, 16/10/2023 - 15:48