Osservatorio congiunturale settore manifatturiero primo semestre 2022
Data:
Lunedì, 10 Ottobre, 2022
Nei primi due trimestri del 2022 l’industria manifatturiera fiorentina ha mostrato una dinamica positiva ma gradualmente decrescente, con un’apertura intensa nel primo trimestre (da +20% a fine 2021 a +18,4%) per poi rallentare nel secondo, pur mantenendo un ritmo comunque robusto (+11,3%). L’orientamento positivo è ben evidente anche nel fatturato (+23,5% nel primo e +19,7% nel secondo) dato rilevato a valori correnti e che risente chiaramente dell’effetto dei rincari degli energetici, oltre che delle criticità sulle catene di approvvigionamento, che si stanno trasferendo anche sull’inflazione alla produzione, in crescita in questi due primi trimestri dell’anno (rispettivamente +9,3% e +9,6%). La piccola e la media impresa sembrerebbero reagire abbastanza bene, mentre è la grande impresa a risentire maggiormente dell’emersione delle avversità legate all’aumento dei costi di produzione, oltre all’incertezza innescata dalla guerra in Ucraina: per le imprese di maggiori dimensioni la variazione della produzione è diventata negativa al secondo trimesre, anche se si tratta sostanzialmente di un effetto a forte connotazione settoriale. I settori di specializzazione hanno evidenziato, comunque, una buona intonazione per le principali variabili. Tiene l’occupazione insieme ad una contenuta decelerazione degli ordini; per il prossimo terzo trimestre, considerato il rischio di sovrapposizione dei rincari ad una domanda in rallentamento, insieme a politiche creditizie più rigide, le previsioni hanno evidenziato una ulteriore moderazione sia per la produzione che per il fatturato industriale.
E-Mail: statistica@fi.camcom.it
Allegati:
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.95 MB |
Tipologia Rapporto: