Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

» Modalità di pagamento dell'assicurazione e tariffe

Modalità di pagamento dell'assicurazione e tariffe


Modalità di pagamento dell'assicurazione e tariffe

PAGAMENTO TRAMITE BOLLETTINO DI CONTO CORRENTE POSTALE MERCI VARIE FINO A TOT. € 300.000,00 
Per merci varie, escluso prodotti orafi ed imprese plurilocate, e purché il valore totale relativo ad un singolo Carnet o a più Carnet rilasciati allo stesso titolare nel corso dell’anno solare non superi l'importo complessivo di € 300.000,00 è possibile pagare il premio assicurativo tramite bollettino di conto corrente postale (N. 1011569025 intestato a DE VIRGILIIS A. E CARPANESI S. SNC AG.INA ASSITALIA FI CENTRO GENERALI ITALIA) secondo le modalità qui di seguito indicate:

valore massimo complessivo per merci varie pari ad € 8.334,00
Premio minimo fissato a € 56,00 

valori superiori ad € 8.334,00 e fino ad € 300.000,00 
moltiplicare l’importo totale della merce per lo 0,00675 ed arrotondare ai 0,50

Esempio:
- per decimali da 00 a 25, sarà necessario arrotondare per difetto (esempio: premio 78,24 €, arrotondare a 78,00 € );

- per decimali da 26 a 50 arrotondare per eccesso (esempio: premio 78,32 €,  arrotondare a 78,50 € );

- per decimali da 51 a 75 arrotondare per difetto (esempio: 78,62 €, arrotondare a 78,50 € );

- per decimali da 76 a 99 arrotondare per eccesso (esempio: 78, 85 €, arrotondare a 79,00 € ).

POLIZZA ASSICURATIVA RICHIESTA CONTESTUALMENE ALLA PRESENTAZIONE DELLA PRATICA:

Nei seguenti casi:
 
-·Per merci varie di valore complessivo superiore a € 300.000,00 (valore totale relativo ad un singolo Carnet o a più Carnet rilasciati allo stesso titolare nel corso dell’anno solare).
-·Per prodotti orafi e materiale prezioso in genere
-·Per imprese localizzate in più province
-·Per imprese in amministrazione controllata, straordinaria o soggetta ad altri provvedimenti similari
l’utente dovrà inserire nella pratica la richiesta di nulla osta all'emissione della polizza per merci orafe o la richiesta di nulla osta all'emissione della polizza per merci varie.
Una volta compiuta l’istruttoria, la polizza verrà emessa dalla compagnia Generali Italia Spa ed inviata da quest'ultima direttamente all’UO Commercio Estero.
 
Nel caso di soggetti non iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio sarà invece necessario:
1)  Inviare preventivamente per e.mail (estero@fi.camcom.it), insieme alla domanda di rilascio di carnet, alla lista valorizzata dalla merce, eventuale lista fotografica, la liberatoria ed il documento d’identità del richiedente, anche la richiesta di polizza per merci varie;
2) Entrare in contatto con Le Generali al numero 055 2777274, produrre la documentazione richiesta e concordare il successivo ritiro del contratto di polizza;
3) Quando quest’ultimo sarà pronto, recarsi alla CCIAA per depositare la documentazione di cui al punto 1 (la domanda di rilascio dovrà essere presentata in 3 copie) in originale e per ritirare il carnet richiesto. La polizza sarà inviata da Generali Italia Spa direttamente all’UO Commercio Estero.
 
Contatti: 

Commercio estero

Commercio estero
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Email: 
estero@fi.camcom.it
Orari di apertura: 
su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e martedì e giovedì dalle 14.00 alle 15.00
Contenuto aggiornato al:Mercoledì, 20 Dicembre, 2023 - 15:44
Valuta il contenuto: 
1
Average: 1 (1 vote)
Contenuto aggiornato al:Venerdì, 11 Aprile, 2025 - 10:53