Formazione per le imprese
L’ufficio Promozione Ambiente, tra le sue attività, è impegnato nell’organizzazione di seminari e convegni in materia ambientale per offrire alle imprese momenti di formazione, aggiornamento e confronto con esperti del settore.
Iscriviti alla nostra mailing list
Per rimanere aggiornati sui corsi in materia ambientale e partecipare ai seminari è possibile iscriversi alla MAILING LIST dedicata compilando il FORM ONLINE.
Calendario formazione 2023
- 4, 10, 12, 17 e 19 ottobre - Esperto del sistema rifiuti (ESR): la nuova figura professionale nel settore della gestione dei rifiuti
Per specifici seminari è richiesta una quota d'iscrizione. Di seguito le istruzioni per accedere al Pagamento spontaneo:
- cliccare sulla piattaforma online SIPA, selezionare nella lista dei servizi la voce “Corsi/Seminari”
- Causale: verrà comunicata tramite mail dall'ufficio
- Importo: varia a seconda delle opzioni scelte
- Compilare i campi richiesti in Dati Anagrafici del pagante
Formazione 2023
- Istruzioni per la compilazione del nuovo modello unico per il trasporto dei rifiuti da manutenzione fognaria
- I reati ambientali ed il sistema 231
- La gestione degli imballaggi: rifiuti, packaging sostenibile ed etichettatura ambientale
- Trasporto dei rifiuti in conto proprio e in conto terzi e titoli di disponibilità dei veicoli
- La nuova tracciabilità dei rifiuti con Rentri & Vi.Vi.Fir: istruzioni per l'uso
- La corretta classificazione, caratterizzazione e analisi del rifiuto
- Il deposito temporaneo: le regole da seguire
- Tutto ciò che c’è da sapere sulla Cat. 2-bis dell'Albo Gestori Ambientali
- Come gestire correttamente i rifiuti da manutenzione e quelli da assistenza sanitaria
- Trasporto combinato transfrontaliero e cabotaggio di rifiuti
- Speciale sottoprodotto: premesse per modelli di business circolari e sussistenza delle condizioni di sottoprodotto, la compilazione della sua scheda tecnica e il caricamento sul portale
- La Categoria 1 dell'Albo Gestori Ambientali e le sue sottocategorie: requisiti, obblighi e adempimenti
- La dichiarazione MUD 2023: guida alla compilazione
- L'Intermediario rifiuti e la categoria 8 dell'Albo Gestori Ambientali
- F-GAS: banca dati, certificazione e comunicazione degli interventi
- Il sistema di scambio emissioni (ETS) e i crediti di carbonio: cosa sono, come funzionano e quali vantaggi
- Commercio rifiuti e tracciabilità: facciamo chiarezza sulla categoria 4, 4bis e Registro Metalli
- Road Show: 3 webinar per avvicinare le imprese al Green Public Procurement (GPP) e ai Criteri Ambientali Minimi (CAM)
- La dematerializzazione dei provvedimenti: una semplificazione per le imprese dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali
- Focus dichiarazione MUD 2023 per gli impianti di smaltimento e recupero rifiuti
- Road Show - 2° incontro per avvicinare le imprese al Green Public Procurement (GPP) e ai Criteri Ambientali Minimi (CAM)
- Focus MUD 2023: guida alla compilazione per i soggetti che effettuano pulizia manutentiva delle reti fognarie
- Road Show - 3° incontro per avvicinare le imprese al Green Public Procurement (GPP) e ai Criteri Ambientali Minimi (CAM)
- Esperto del sistema rifiuti (ESR): la nuova figura professionale nel settore della gestione dei rifiuti
- La gestione dei rifiuti edili e cenni sulla disciplina della cessazione di qualifica di rifiuto degli inerti da costruzione e demolizione
- Evento conclusivo - Bilancio di sostenibilità: la voce alle imprese su cos’è e perché è importante per le PMI
- F-GAS: iscrizione al Registro e comunicazioni alla Banca Dati - 1° incontro
- F-GAS: iscrizione al Registro e comunicazioni alla Banca Dati - 2° incontro
Attività formative degli anni precedenti
Sono disponibili i riferimenti alle attività formative svolte negli anni precedenti con i link a ciascun seminario e i relativi materiali:
Contatti e orari
Telefono: 055 2392141- 334 6315621 dal lunedì al venerdì 8.30-13.00 e 14.00-16.00
E-mail: promozione.ambiente@fi.camcom.it