Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

» Manetti: BuyWine, una vetrina unica per le aziende

Manetti: BuyWine, una vetrina unica per le aziende


Manetti: BuyWine, una vetrina unica per le aziende

Massimo Manetti, presidente della Camera di commercio di Firenze, fa il bilancio dell’evento
 
Il Presidente della Camera di Commercio di Firenze, Massimo Manetti
 
 
L’economia del vino è basilare per la Toscana, in termini di qualità, di immagine dei territori e soprattutto per i volumi produttivi che raggiungono 45 milioni di bottiglie l’anno. Un ruolo fondamentale lo svolgono le piccole imprese vitivinicole, che spesso, a causa delle loro dimensioni, incontrano difficoltà ad affrontare i mercati internazionali, spesso lontani e costosi da raggiungere come Cina e Vietnam, e quelli del Sudamerica, Brasile, Colombia, Argentina, Perù ed Ecuador, che sono tornati ad affacciarsi a BuyWine, mostrando rinnovato interesse per le etichette toscane e affiancandosi alla presenza consolidata di buyer provenienti da Canada, Stati Uniti ed Europa Centrale.
 
Il primo obiettivo della Camera di commercio è quindi quello di offrire alle aziende regionali meno strutturate una vetrina internazionale che funzioni. E ci rende quindi orgogliosi il fatto che il 70,4% dei venditori che hanno partecipato a BuyWine è costituito da aziende medio-piccole della regione con una produzione annuale fino ad un massimo di 500mila bottiglie. A questo dato si combina felicemente il fatto che nel 90% dei casi i venditori e i compratori hanno confermato un’alta aspettativa nella possibilità di sviluppare e portare a termine le trattative avviate.
 
Positivi anche gli altri numeri della 15esima edizione di BuyWine: 210 produttori toscani partecipanti, di cui 96 biologici – 164 buyer provenienti da 37 diversi Paesi, oltre 4.000 incontri B2B, più di 20mila degustazioni delle 1.400 etichette di 50 denominazioni. Non c’è dubbio che al successo di BuyWine contribuisca la nuova formula di promozione introdotta da cinque anni: l’evento, che quest’anno si è svolto presso la Fiera di Lucca, è mixato con il canale digitale di una piattaforma che permette di profilare e diffondere in anticipo le singole etichette, in modo che i buyer arrivino alla manifestazione in presenza con una consolidata conoscenza di base del catalogo. E questo sta dando risultati eccellenti.
 
Camera News n. 3/2025 (15-28 febbraio)
Data pubblicazione:
Venerdì, 14 Febbraio, 2025 - 10:11