Novecentotrenta tentativi di mediazione, un quarto dei quali (il 24%) conclusi con un accordo di conciliazione tra le parti in lite che ha evitato il ricorso al giudice con i suoi tempi lunghi e costi alti, dando così un contributo importante ad alleggerire il peso delle controversie di fronte alla magistratura ordinaria (la media delle dispute risolte sale al 50% considerando soltanto quelle a cui si presenta la controparte chiamata alla mediazione).
E’ questo il bilancio di meno di cinque anni, tra il primo gennaio 2021 e il primo settembre 2025, del servizio di mediazione svolto presso la Camera di commercio di Firenze, che ora raggiunge un nuovo traguardo di grande prestigio: il Ministero della giustizia ha recentemente riconosciuto l’Organismo di formazione operativo presso la Camera di commercio di Firenze, lo ha accreditato come ente formatore dei mediatori e il 19 settembre prossimo partono i primi corsi per tutti gli interessati a diventare mediatori civili e commerciali, che possono iscriversi entro il 25 settembre (per chi si iscrive dopo questa data saranno organizzati corsi di recupero).
Presso la Camera di commercio di Firenze la mediazione si dimostra particolarmente vivace ed efficace nel campo delle locazioni: si discuta sul giusto canone di affitto, dei danni fatti dall’inquilino o del mancato intervento del proprietario per realizzare la necessaria manutenzione ordinaria, in meno di cinque anni i mediatori della Camera di commercio sono stati chiamati ben 110 volte a dirimere liti sulle locazioni. E in 38 casi, con un alto tasso del 35% sul totale, sono riusciti a chiudere con un accordo la disputa. Alto il ricorso alla conciliazione della Camera di commercio di Firenze anche per liti di condominio (94 casi con venti risoluzioni pari al 21%) e delle dispute tra clienti e banche (71 casi con 10 accordi raggiunti).
La conciliazione della Camera di commercio di Firenze viene chiamata ad intervenire su moltissimi temi, come controversie sulle successioni tra eredi (ben 32 casi con un alto tasso di accordo raggiunto pari al 44% nel periodo in esame), alle controversie su trasporti, contratti assicurativi e fornitura di energia elettrica. Per approfondimenti visita la pagina dedicata o scrivere a conciliazione@fi.camcom.it
Camera News n.16/2025 (16 - 30 settembre)