MODULI TEORICI

Modulo 1 – 19/09/2025 - durata 4 ore -  ore 14.30 -18.30 - in presenza presso la sede CCIAA Firenze – Sala Corsi.

Presentazione del corso a cura del Responsabile scientifico: Prof. Avv. Giuliano Scarselli

Docente: Prof.ssa Chiara Giovannucci

Introduzione storica, filosofica, antropologica e sociologica del conflitto nei diversi modelli teorici e metodologici. Teoria della comunicazione e dei profili cognitivi e decisionali. L’evoluzione della cultura nazionale e internazionale della soluzione stragiudiziale dei conflitti.

Moduli 2 e 3 – 26/09/2025 – durata 8 ore - ore 9.30-13.30 e 14.30-18.30 - in presenza presso la sede CCIAA Firenze – Sala corsi.

Docente: Prof.ssa Annalisa Ciampi

La disciplina della normativa europea e internazionale della mediazione e di soluzione stragiudiziale dei conflitti. La disciplina della normativa nazionale della mediazione e di soluzione stragiudiziale dei conflitti.

Modulo 4 – 3/10/2025 – durata 4 ore – ore 14.30-18.30 – online.

Docente: prof.ssa Chiara Giovannucci

Le clausole contrattuali di mediazione. Le clausole di mediazione come inserite nei vari contratti tipici e atipici del nostro ordinamento. Validità, efficacia ed effetti delle clausole contrattuali di mediazione. Conseguenze del mancato rispetto di clausole contrattuali di mediazione.

Moduli 5 e 6 – 10/10/2025 - durata 8 ore - ore 9.30-13.30 e 14.30-18.30 - in presenza presso la sede CCIAA Firenze – Sala corsi.

Docenti: Avv. Manuela Zanussi e Avv. Donatella Pizzi

La domanda di mediazione. Forma, contenuto ed effetti della domanda di

mediazione. Domanda di mediazione e prescrizione. Domanda di mediazione e trascrizione della domanda giudiziale. Domanda di mediazione e tutela cautelare. Domanda di mediazione, tariffe e gratuito patrocinio.  Accordo di mediazione e di conciliazione. Forma e contenuto dell’accordo. Accordo di mediazione e sua trascrizione. Accordo di mediazione e aspetti fiscali. Accordo di mediazione e intervento del notaio.

Modulo 7 – 15/10/2025 – durata 4 ore - ore 14.30-18.30 – online.

Docente: Avv. Manuela Zanussi

Mediazione demandata dal giudice. La mediazione dinanzi al giudice.

Rapporti tra giudice e mediatore. Mediazione demandata dal giudice tra libertà e procedibilità della domanda. Mediazione e particolari vicende processuali (opposizione a decreto ingiuntivo, domande riconvenzionali, ecc.). Rapporti tra mediazione civile e commerciale con altri ADR (mediazione familiare, arbitrato, negoziazione assistita e negoziazione assistita con supporto mediatore).

Moduli 8 e 10 – 24/10/2025 durata 8 ore - ore 9.30-13.30 e 14.30-18.30 - in presenza presso la sede CCIAA Firenze – Sala corsi.

Docenti: Avv. Maria Claudia Perego e Avv. Ana Maria Uzqueda

Compiti del mediatore. Conoscenza della materia del contendere. Rapporti con le parti e i loro difensori, anche sotto il profilo psicologico e sociologico.

Strategia di mediazione. La consulenza tecnica nella mediazione. Proposta di conciliazione. Redazione dei verbali. Rapporti con l’Organismo di mediazione. Mediazione telematica e processo telematico. Comunicazioni on line.

Redazione dei verbali e loro sottoscrizione a distanza.

Modulo 9 – 3/11/2025 - durata 4 ore - ore 14.30-18.30 – online.

Docente: Avv. Ana Maria Uzqueda

Responsabilità del mediatore. Responsabilità professionale e deontologica, contrattuale ed extracontrattuale.

 

MODULI PRATICI

Modulo 1 – 10/11/2025 – durata 8 ore - ore 9.30-13.30 e 14.30-18.30 - in presenza, presso la sede CCIAA Firenze – Sala corsi.

Docente Avv. Pietro Beretta Anguissola.

Le fasi della procedura di mediazione anche in via telematica. La preparazione del primo incontro di mediazione - simulazioni dedicate.

Modulo 2 – 17/11/2025 - durata 8 ore - ore 9.30-13.30 e 14.30-18.30 - in presenza, presso la sede CCIAA Firenze – Sala corsi.

Docente: Avv. Paola Levani

Il rapporto tra mediatore e organismo di mediazione - simulazioni dedicate.

Modulo 3 – 21/11/2002 - durata 8 ore - ore 9.30-13.30 e 14.30-18.30 - in presenza, presso la sede CCIAA Firenze – Sala corsi. Docente: Avv. Maria Claudia Perego

Le metodologie delle procedure di gestione consensuale delle liti e di interazione comunicativa. La fase introduttiva e le parti in mediazione. I terzi chiamati - simulazioni dedicate.

Modulo 4 – 4/12/2025 - durata 8 ore - ore 9.30-13.30 e 14.30-18.30 - in presenza, presso la sede CCIAA Firenze – Sala corsi.

Docente: Avv. Ana Maria Uzqueda

Le attività finalizzate all’acquisizione di informazioni e di eventuali valutazioni tecniche del procedimento di mediazione e i rapporti con il consulente legale. La gestione del tempo in mediazione - simulazioni dedicate

Modulo 5 – 10/12/2025 - durata 8 ore - ore 9.30-13.30 e 14.30-18.30 - in presenza, presso la sede CCIAA Firenze – Sala corsi.

Docente: Avv. Donatella Pizzi

Le tecniche di redazione dei verbali. Sessione simulata di ciò con particolare riferimento alle controversie aventi ad oggetto marchi e brevetti - simulazioni dedicate

 

Ultima modifica
Mer, 27/08/2025 - 12:28