Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

» Rapporto annuale sull'economia

Rapporto annuale sull'economia


Il sistema moda a Firenze-serie Colloqui dell'economia

Il sistema moda è un settore chiave per l’economia locale: rappresenta poco meno del 12% della produzione manifatturiera in provincia di Firenze con una quota sul valore aggiunto prodotto nel complesso dal comparto privato locale di circa il 9%. Sta attualmente attraversando un periodo turbolento, soprattutto il settore pelletteria, e la Camera di Commercio ha approfondito fattori di traino e criticità chiamando come interlocutore privilegiato Brunello Cucinelli, che ne ha discusso insieme al presidente Leonardo Bassilichi, moderati dalla giornalista del Sole24Ore Giulia Crivelli.
Contenuto aggiornato al:Venerdì, 28 Giugno, 2024 - 14:16

L'economia fiorentina. Rapporto 2024

L'ormai tradizionale rapporto annuale sull'economia fiorentina redatto dall'Ufficio Studi della Camera di Commercio di Firenze, espone la condizione dell'economia locale alla luce di un ciclo economico sempre più mutevole e incerto: il biennio 2023-24 può esser  considerato come una fase di passaggio, con l’economia europea che va a superare la fase di difficoltà, segnata dalla pandemia e dalla successiva crisi energetica, cercando di ritornare su una traiettoria meno instabile e meno incerta.
Contenuto aggiornato al:Martedì, 25 Giugno, 2024 - 10:29

L'economia fiorentina. Rapporto 2023

Il rapporto sintetizza la situazione dell'economia locale in un contesto ciclico caratterizzato da uno scenario che si inserisce all’interno di un periodo particolare, in cui i contorni non sono ben definiti e i timori di un ulteriore shock recessivo in un momento sembravano allontanarsi e in un altro sembravano ritornare.
Contenuto aggiornato al:Mercoledì, 5 Luglio, 2023 - 16:52

L'economia fiorentina alla chiusura del 2022

L’economia fiorentina ha mostrato per il 2022 un profilo all’apparenza articolato, dal momento che il conflitto russo – ucraino ha contribuito a delineare uno scenario economico dai contorni sempre più indefiniti e sfuggenti, tuttavia gradualmente digeriti e incorporati dalle aspettative, tanto che dopo una valutazione dell’impatto inizialmente negativa con una prima previsione di una crescita del 2% il dato ha beneficiato di una revisione al rialzo con una variazione stimata del 3,7%.
Contenuto aggiornato al:Martedì, 12 Novembre, 2024 - 10:25

L'economia fiorentina. Rapporto 2022

Il rapporto sintetizza la situazione dell'economia locale in un contesto ciclico piuttosto turbolento e complesso, come quello attuale, stretto fra la morsa dell'inflazione e degli effetti del conflitto russo-ucraino:  
Contenuto aggiornato al:Mercoledì, 22 Giugno, 2022 - 09:14

L'economia fiorentina. Rapporto 2021

La congiuntura economica internazionale di fine 2020 è stata messa a dura prova dalla seconda ondata pandemica, ma la ripresa non è uscita fuori dal sentiero di recupero, grazie alla maggior preparazione dei sistemi sanitari ed al forte sostegno delle autorità monetarie e fiscali (politiche di bilancio espansive), insieme alla preparazione e all’avvio delle campagne vaccinali. Inoltre le condizioni finanziarie internazionali non sembrerebbero irrigidite ma si sono mantenute ancora accomodanti.
Contenuto aggiornato al:Venerdì, 18 Giugno, 2021 - 16:33

Settori Economici e valore aggiunto - una visione d'insieme

I dati di contabilità territoriale Prometeia confermano, di fatto, una dinamica del prodotto fiorentino fortemente colpita dal primo lockdown e da una ripartenza, che rimane per ora lenta e difficile per alcuni settori come sistema moda e turismo, in cui abbiamo registrato effetti pressoché immediati sull’economia reale tanto che è possibile prefigurare per l’anno in corso una chiusura a -10,5% del valore aggiunto realizzato nell’Area metropolitana fiorentina.
Contenuto aggiornato al:Mercoledì, 11 Novembre, 2020 - 14:18

L'economia fiorentina. Rapporto 2020

Le prospettive per il 2020 a inizio anno apparivano in fase di tenue miglioramento, con una modesta ripresa del commercio interazionale; così sembrava almeno fino alla prima settimana di febbraio del corrente anno.
Contenuto aggiornato al:Mercoledì, 22 Luglio, 2020 - 10:09

Pagine