160 buyer di vino in arrivo a Firenze
Inviato da cecilia.turchi@... il 31/01/2023 - 04:01
Il 10 e 11 febbraio torna BuyWine in Fortezza da Basso, l’evento che fa incontrare domanda e offerta sui vini toscani Doc, Docg e Igt. In vetrina 230 cantine, 47 denominazioni, 1.400 etichette
Contenuto aggiornato al:Martedì, 7 Febbraio, 2023 - 15:20
Camera News n. 2/2023 (1 - 14 febbraio)
Inviato da cecilia.turchi@... il 31/01/2023 - 02:01
Contenuto aggiornato al:Giovedì, 2 Febbraio, 2023 - 12:33
Domicili digitali (PEC) società di persone: comunicazione di avvio del procedimento di assegnazione d’ufficio e sanzione
In data 27/01/2023 è stata pubblicata all’Albo camerale online - per 45 giorni - la determinazione del Conservatore di comunicazione di avvio del procedimento di assegnazione d’ufficio dei domicili digitali e loro iscrizione nel Registro Imprese: società di persone, con sede in provincia di Firenze, che non hanno indicato il proprio domicilio digitale entro il 1° ottobre 2020 o il cui domicilio digitale è stato cancellato dall’ufficio dal Registro Imprese.
Consulta la determinazione n. 26/2023 e gli elenchi delle imprese interessate:
Contenuto aggiornato al:Lunedì, 30 Gennaio, 2023 - 14:24
Registro imprese storiche: aperte le iscrizioni per le imprese nate fino al 1922
Le iscrizioni al Registro imprese storiche sono aperte fino al 31 maggio 2023 per le imprese nate fino al 1922
Contenuto aggiornato al:Giovedì, 26 Gennaio, 2023 - 12:46
Assegnazione d’ufficio del domicilio digitale (PEC) e sanzioni
Dal 20 gennaio al 19 febbraio 2023 è pubblicata all'Albo on line della Camera di Commercio la prima determinazione del Conservatore di assegnazione d'ufficio del domicilio digitale (PEC) alle imprese che non abbiano assolto all'obbligo normativo di comunicare al registro delle imprese un valido, univoco e funzionante indirizzo di domicilio digitale.
Contenuto aggiornato al:Mercoledì, 25 Gennaio, 2023 - 16:19
Mercato del lavoro in risalita
A gennaio 10.500 assunzioni nella città metropolitana, meglio dell’anno scorso (9.920) e anche del 2019 (10.230). Nel primo trimestre 2023 stimati 27mila ingressi (25mila nel 2022, 26mila nel 2019) Difficoltà di reperimento al 45,4%.
Contenuto aggiornato al:Martedì, 24 Gennaio, 2023 - 14:39
Pagine