Le pubbliche amministrazioni devono pubblicare nel proprio sito web il catalogo dei dati, dei metadati e delle relative banche dati in loro possesso e i regolamenti che ne disciplinano l'esercizio della facolta di accesso telematico e il riutilizzo. Lo stabilisce l'articolo 52 del Codice dell'amministrazione digitale (Decreto legislativo n. 42 del 7 marzo 2005).
Le banche dati di carattere nazionale gestite da InfoCamere per conto delle Camere di Commercio e i relativi regolamenti di accesso (compresi i contratti in vigore per la consultazione dei dati e per il loro riutilizzo per finalita commerciali) e quelle a consultazione libera sono raggiungibili dal portale Pubblicamera di Infocamere.
Il portale VerifichePA, realizzato da InfoCamere, e a disposizione delle pubbliche amministrazioni per il controllo della veridicita delle dichiarazioni sostitutive relative ai dati contenuti nel Registro delle Imprese e per ottenere elenchi di caselle PEC delle imprese. L'uso del servizio e regolato da convenzioni pubblicate sul portale. Per conoscere quali sono i dati contenuti nella banca dati, consultare la pagina del sito dedicata a VerifichePA.
L'elenco degli iscritti all'Albo Nazionale Gestori Ambientali puo essere liberamente consultato sul sito www.albonazionalegestoriambientali.it del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Per ogni impresa i dati contenuti nella banca dati sono: numero di iscrizione, ragione sociale, codice fiscale, indirizzo, categorie, CER trasportati, lista mezzi.
Il Registro informatico dei protesti contiene i dati identificativi (nominativo, indirizzo del domicilio, Comune e provincia di residenza, data di nascita, codice fiscale) dei soggetti protestati. I dati restano pubblicati per 5 anni, salvo intervenuta cancellazione. Puo essere consultato richiedendo una visura protesti allo sportello camerale o telematicamente tramite il sito www.registroimprese.it.
La banca dati che contiene contratti tipo, codici di condotta e autodisciplina e pareri sulla presenza di clausole inique nei modelli standard attualmente in uso nei principali settori economici e disponibile sul sito di Unioncamere www.regolazionemercato.camcom.it. L'accesso ai dati e libero.
Dati e informazioni di natura socio-economica relativi al contesto provinciale e ad altri ambiti territoriali sono raccolti in banche dati che possono essere interrogate direttamente on line oppure con l'assistenza e la consulenza del personale dell'U.O. Statistica. Per sapere quali sono le banche dati e i dati che contengono, consultare la pagina del sito dedicata.
Ultima modifica
Lun, 11/12/2017 - 15:48