Che cos'è
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette a cittadini e imprese di accedere in modo semplice, con un’unica coppia di credenziali, ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti.
L’Identità Digitale SPID è facile da utilizzare, sicura e veloce, non richiede l’impiego di supporti specifici e permette quindi l’accesso da computer, tablet e smartphone.
Esistono 3 livelli di sicurezza SPID:
- livello 1: permette l’accesso ai servizi con nome utente e password;
- livello 2: permette l’accesso ai servizi con nome utente e password assieme ad un codice temporaneo (OTP) che verrà inviato tramite SMS o con app mobile dedicata;
- livello 3: permette l’accesso ai servizi con nome utente e password e l’utilizzo di un dispositivo fisico (es. smart card) che gestisce chiavi crittografiche.
A cosa serve
SPID consente l’accesso a numerosi servizi della Pubblica Amministrazione tra cui:
- Agenzia delle Entrate;
- INAIL;
- INPS;
- Fascicolo Sanitario Elettronico.
Con SPID gli imprenditori possono accedere alle informazioni e ai documenti ufficiali della propria impresa tramite la piattaforma impresa.italia.it.
Identity provider e manuale operativo
Dal 1° novembre 2025 la Camera di Commercio opera in qualità di Autorità di registrazione per conto dell’Identity provider InfoCamere, società informatica del sistema camerale.
Nell’erogare il servizio di rilascio di Identità Digitali SPID, la Camera di Commercio fa riferimento al manuale operativo disponibile al link https://id.infocamere.it/assets/documenti/InfoCamere_Manuale_Operativo_SPID.pdf.
Richiedere un'identità digitale SPID: come, dove, costi
Per ottenere l’Identità Digitale SPID, l’interessato deve presentarsi personalmente allo sportello (non è ammessa delega) munito di:
- un documento di riconoscimento in corso di validità emesso da autorità italiana (carta d’identità, patente di guida o passaporto);
- la tessera sanitaria in corso di validità (o tesserino del codice fiscale o certificato di attribuzione del codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate);
- il proprio telefono cellulare;
- un indirizzo e-mail personale a cui poter accedere durante le operazioni di registrazione.
Il servizio SPID è erogato presso gli sportelli di Firenze, Empoli e Borgo San Lorenzo solo su appuntamento da prenotare al link https://www.fi.camcom.gov.it/firma-digitale.
La Camera di Commercio rilascia soltanto SPID Persona Fisica di secondo livello al costo di € 10,00 con pagamento da effettuarsi direttamente allo sportello tramite Bancomat o carta di credito.
Validità e ciclo di vita
In caso di SPID Persona Fisica, il servizio è fornito per una durata di 2 anni dalla data di invio della comunicazione di attivazione del servizio da parte del Gestore, salvo il caso di revoca dell’Identità Digitale.
In assenza di disdetta da parte dell’utente, il servizio si rinnoverà tacitamente di anno in anno sulla base delle tariffe e della documentazione contrattuale tempo per tempo vigente.
Sospensione e riattivazione
La sospensione è un’operazione con cui l’Identity Provider InfoCamere annulla in maniera reversibile l’Identità Digitale SPID.
La richiesta di sospensione e riattivazione può essere effettuata nell’area utente Selfcare al link https://selfcarespid.infocamere.it/spid-selfCare/.
Revoca
La revoca di un’Identità Digitale SPID può essere richiesta dal titolare per esigenze personali, per violazione della riservatezza e segretezza delle credenziali (smarrimento o furto) o da un soggetto terzo interessato in caso di decesso del Titolare.
Con la revoca si annulla definitivamente la validità dell’Identità Digitale SPID.
La revoca dell’Identità Digitale emessa dall’Identity Provider InfoCamere può essere richiesta tramite le modalità riportate nel manuale operativo disponibile al link https://id.infocamere.it/assets/documenti/InfoCamere_Manuale_Operativo_SPID.pdf.
Software per l’utilizzo della credenziale di secondo livello
Per scaricare l’app DigitalDNA IC, che consente di utilizzare da mobile la credenziale SPID di secondo livello, consultare il link https://id.infocamere.it/app_digital_dna.html.
Assistenza
Per ricevere assistenza relativamente all’Identità Digitale SPID consultare la pagina https://supporto.infocamere.it/aswsWeb/selectLanding?idProduct=DIIP&userRole=diipud.
