Si è conclusa l’edizione 2025 del Business tutors, la competizione che rappresenta uno dei momenti più significativi del secondo semestre formativo per gli studenti del XXXIX corso in gestione d’impresa della Scuola di scienze aziendali e tecnologie industriali (Ssati) “Piero Baldesi”. Sul palco, gli studenti Ssati mettono alla prova competenze, visione strategica e capacità di lavoro in team, presentando soluzioni concrete a sfide aziendali reali. Quest’anno hanno partecipato sei soggetti: Extrema Ratio, azienda italiana che da oltre 27 anni progetta lame, coltelli e soluzioni ingegneristiche pensate per forze speciali, militari e corpi di soccorso; Feyon Jewels, giovane brand Made in Italy nato nel 2023 grazie alla visione di Caterina Nannotti con l’obiettivo di far sentire ogni donna bene con se stessa attraverso collezioni che uniscono qualità, stile e armonia; Bluclad, eccellenza italiana nel settore della galvanica, specializzata in finiture di alta qualità per accessori destinati al mondo del lusso e dell’alta moda; Lorenzo Baglioni, cantante, autore, conduttore e attore, ex docente di matematica, che con il format delle canzoni didattiche (“Bella, Prof!” – Sony Music, “Ripassongs” – Rti), nel 2018 ha portato sul palco di Sanremo la canzone “Il Congiuntivo”: Saipex, punto di riferimento nell’ingegneria applicata agli impianti industriali, opera in ambiti ad alta complessità, come attrezzature in pressione, aree a rischio esplosivo e progetti legati all’idrogeno; Cdc Studio, realtà innovativa nel cuore della Toscana, nata nell’incubatore d’impresa Murate Idea Park, sta rivoluzionando il mondo tessile attraverso l’economia circolare.
La giornata si è aperta con un panel moderato dal giornalista Francesco Selvi, incentrato sul tema “Il futuro del lavoro: sfide, opportunità e nuove professioni”. Un’occasione di confronto che ha coinvolto esponenti istituzionali e imprenditoriali di primo piano quali Claudio Terrazzi, presidente della Ssati, Giovanni Bettarini, assessore del Comune di Firenze con deleghe a cultura, partecipate, rapporti con i consigli comunale e metropolitano e attuazione del programma, Massimo Manetti, presidente della Camera di Commercio di Firenze, Paola Castellacci, amministratore delegato Adiacent e Vicepresidente Anitec-Assinform e Alessandro Sordi, ceo di Nana Bianca.
Al termine della giornata sono stati annunciati i gruppi vincitori del Business Tutors 2025. Il premio della giuria tecnica è stato assegnato al team Bandoleros per il miglior business plan relativo al progetto sviluppato con l’azienda Extrema Ratio. I componenti del gruppo: Buzi Naida, Conciarelli Andrea, Doga Ledi, Lanno Emilio, Papini Giulio, Tarchiani Leonardo e Viti Dario hanno ricevuto una borsa di studio da 5.000 euro consegnata da Gianna Cherubini, responsabile amministrativa Italia e Centro servizi del Gruppo Kme. Mentre il premio della giuria popolare è andato al team Bijoux Business Lab per la miglior presentazione del progetto realizzato in collaborazione con l’azienda Feyon Jewels. Il gruppo, composto da Blembea Narcis, Colò Lorenzo, Norcini Giulia, Pasquini Lapo, Signorini Niccolò e Straccali Virginia ha ricevuto una borsa di studio da 2.500 euro, offerta dalla Ssati. Nel corso dell’evento si è inoltre svolta la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti del XXXVIII corso in gestione d’impresa, che hanno completato il proprio percorso accademico e pratico.
Il prossimo appuntamento con la Scuola è fissato per il 10 settembre 2025, in occasione dell’Open day di presentazione della 40esima edizione del corso in gestione d’impresa, presso la sede Ssati in via Tagliamento 16, a Firenze. Per ulteriori informazioni visita il sito www.ssati.it o scrivici una e-mail a info@ssati.it.
Camera News n. 15/2025 (1-15 settembre)