Da dicembre 2024 a maggio 2025 si sono svolti i seminari di “Orientarsi al futuro”, iniziativa gratuita di orientamento informativo su creazione di impresa, professioni e lavoro rivolta agli studenti delle scuole secondarie superiori della città metropolitana di Firenze. Alcuni numeri dell’anno scolastico 2024-25: 28 istituti scolastici aderenti con 4.022 studenti; 126 giornate di orientamento erogate per un totale di 291 ore; 60 tipologie di seminari proposti alle scuole dai 48 partner formatori (17 Ordini e Collegi professionali, 13 Associazioni di categoria, 2 Associazioni di consumatori, 2 Organizzazioni sindacali, 12 Its e altri soggetti, 2 Enti). La relazione completa di dettaglio con i dati di partecipazione e il monitoraggio di gradimento è pubblicata sulla pagina dedicata al progetto.
Nel quinquennio 2020 - 2025, oltre 21.000 studenti, hanno partecipato ad “Orientarsi al futuro” che, in considerazione degli ottimi risultati, proseguirà almeno fino al 2026. “Orientarsi al futuro” si contraddistingue per un’importante interconnessione tra le 3 dimensioni della sostenibilità (economica, sociale, ambientale), in quanto ogni azione compiuta all’interno di ciascuno degli ambiti comporta ricadute sugli altri.
Uno dei principali motori del progetto è infatti il benessere a lungo termine della società, attraverso un patto generazionale in cui gli imprenditori, i professionisti, e i funzionari di oggi mettono a disposizione gratuitamente parte del loro tempo per raccontare ai giovani studenti “il bello” di svolgere una professione o aprire una propria impresa. Tutto ciò, con l’obiettivo di orientare gli studenti verso percorsi di lavoro in cui sia possibile crescere sia professionalmente che personalmente. I 48 partner formatori, con il coordinamento della Camera di commercio, stanno già lavorando al catalogo dei seminari di orientamento per l’anno scolastico 2025-26.
Per approfondire l’argomento visitare la pagina dedicata.
Camera News n. 13/2025 (16-31 luglio)