Il segretario generale Giuseppe Salvini presenta il concorso che assegna un riconoscimento a storie di vita che hanno posto al centro della loro esistenza l’impresa, la tenacia e la determinazione

 

Il Segretario Generale della Camera di Commercio di Firenze, Giuseppe Salvini

C’è tempo fino al 10 settembre per presentare la domanda di partecipazione al Premio “Firenze e il lavoro”, che assegnerà un riconoscimento ad alto valore simbolico a 30 aziende per la categoria Imprese storiche, a 15 imprese per la categoria Imprenditoria femminile, a 10 per la categoria Imprenditoria giovanile e 5 imprese per la categoria start-up innovative.

Il Premio “Firenze e il lavoro” affonda le proprie radici nel lontano 1952, quando, in pieno fervore della ricostruzione postbellica, la Camera di commercio di Firenze decise di premiare quegli imprenditori che già allora si distinguevano nei mercati internazionali e nazionali. “Dopo tutti questi anni - ricorda il segretario generale della Camera Giuseppe Salvini - abbiamo premiato in Camera di commercio circa 1.200 imprese, grandi aziende, ma soprattutto piccole e piccolissime imprese che hanno costituito il tessuto connettivo del nostro sistema economico”.

Premiamo aziende - aggiunge Salvini - ma quasi sempre anche storie di vita che hanno posto al centro della loro esistenza l’impresa e il lavoro, la tenacia e la determinazione. Anche l’ultima edizione del Premio è stata meravigliosa: tanta partecipazione e soprattutto tanto entusiasmo, con imprenditori che si sono commossi nel momento della premiazione”.

Per le imprese - conclude il segretario generale - il Premio è davvero un appuntamento sentito. E per la Camera di commercio rappresenta un giusto riconoscimento ad anni di sacrifici, di tenacia e di fatica, che trovano in questa occasione una grande gratificazione”.   

  

Camera News n. 13/2025 (16-31 luglio)

Pubblicato il