Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

» “Fare impresa futuro”, un ciclo di incontri

“Fare impresa futuro”, un ciclo di incontri


“Fare impresa futuro”, un ciclo di incontri

La Camera di commercio con il Comune di Firenze patrocina l’iniziativa promossa da Università di Firenze, ConTraTec ed Eurosportello
 
Immagine decorativa
 
 
Un ciclo di incontri rivolto a startup, imprenditori, manager e consulenti d’impresa, con durata di 14 ore per un massimo di 25 partecipanti (minimo 12), che parte dall’indagine filosofica “per uscire dalle consuete prospettive ed esplorarne di nuove con strumenti di lettura critica del presente, che aiutano a elaborare strategie per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e capacità di innovazione”. Al termine l’iniziativa pubblica “Nuove prospettive per nuove strategie di impresa” (25.6). E’ l’iniziativa “Fare impresa futuro”.
 
Il ciclo di sette incontri si terrà presso la sede della Camera di commercio a partire dal 16 aprile dalle 17,00 alle 19,00; questo è il calendario:
  • 16 aprile: approfondimento teorico con Paolo Milior, consulente filosofico e formatore HR aziendali.
  • 30 aprile: laboratorio teatrale facilitato da Alessandro Scavone, esperto in comunicazione d’impresa.
  • 7 maggio: approfondimento teorico con Andrea Paci, professore ordinario di Economia e gestione delle imprese.
  • 21 maggio: laboratorio concettuale con Luca Mori, ricercatore di Storia della Filosofia.
  • 4 giugno: laboratorio concettuale con Elena Francescon, filosofa e docente presso UniFi.
  • 18 giugno: approfondimento teorico con Vittorio Iervese, professore Associato presso UniMoRE.
  • 25 giugno: evento pubblico conclusivo: "Nuove prospettive per nuove strategie di impresa"
I corsi sono promossi dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, dal CenTraTec – Centro trasferimento tecnologico del CNR di Firenze e da Eurosportello con il patrocinio del Comune di Firenze e della Camera di commercio di Firenze. L’iniziativa è gratuita in quanto realizzata con le risorse comunitarie di Enterprise Europe Network https://www.een-italia.eu/, rete europea che aiuta le PMI a crescere, innovarsi ed internazionalizzarsi.
“Avviamo un nuovo ciclo e apriamo uno spazio politico di confronto che guardi anche alla formazione delle imprese. Vogliamo contribuire con idee e nuovi strumenti formativi a costruire il futuro orizzonte delle imprese” dice l’assessora alla Formazione Benedetta Albanese. "La Camera di commercio di Firenze ritiene fondamentale la formazione per coprire posizioni specialistiche di cui si avverte forte carenza in alcuni settori economici – spiega il presidente Massimo Manetti – L’aggiornamento delle conoscenze è fondamentale per assicurare la resilienza e lo sviluppo delle imprese in un momento tanto complesso. Vediamo in “Fare Impresa Futuro” un evento che va in questa direzione. Ed è per questo che la Camera di commercio contribuisce alla sua buona riuscita".
 
entro giovedì 10 aprile 2025 utilizzando il modulo online disponibile a questo link. Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata https://fareimpresafuturo.eu/
 
Camera News n.6/2025 (1-15 aprile)
Data pubblicazione:
Martedì, 1 Aprile, 2025 - 16:04