Imprenditoria femminile, giovanile e straniera. 2° trimestre 2022

Inviato da Anonimo il
Nel secondo trimestre del 2022 si confermano i saldi positivi del primo quarto dell’anno. A livello strutturale, tengono le imprese femminili attive (+1,2%), crescono quelle a maggioranza straniera (+4,3%) e ripiegano dell’1,9% le imprese giovanili. e per effetto delle cessazioni d’ufficio operate a metà del 2021. Il dato trimestrale vede invece tutte e tre i tipi di imprese crescere rispetto al periodo immediatamente precedente (femminili: +0,8%, straniere: +1,2% e giovanili: +2,9%).

Imprenditoria artigiana - 1° trimestre 2022

Inviato da Anonimo il
Alla fine del primo trimestre sono 27.294 le imprese artigiane registrate (di cui 27.062 attive). Si tratta di un numero che evidenzia una sostanziale stazionarieta su base trimestrale (-0,3%) e un calo su base annuale (-3,3), che ancora risente delle cancellazioni d'ufficio contabilizzate a meta dello scorso anno. Si attesta al 29,8% il peso che l'artigianato ha sull'imprenditoria locale attiva. In Toscana sono scese sotto le 100.000 unita le imprese artigiane attive (99.901).

Imprenditoria femminile, giovanile e straniera. 1° trimestre 2022

Inviato da Anonimo il
Nel primo trimestre del 2022 le imprese straniere, giovanili e femminili incamerano un saldo positivo tra iscrizioni e cessazioni, mentre sul versante delle consistenze strutturali tengono le imprese femminili attive, calano le imprese straniere (-2,9%), risentendo anche delle cessazioni d’ufficio operate a metà del 2021. Il calo dell’1,8% dell’imprenditoria giovanile riflette anche l’aggiornamento anagrafico, che ad ogni cambio d’anno porta alla fuoriuscita (per perdita dei requisiti) di una parte delle imprese giovanili.

Imprenditoria artigiana - 4° trimestre 2021

Inviato da Anonimo il
Alla fine del 2021 sono 27.371 le imprese artigiane registrate (di cui 27.134 attive). Si tratta di un numero che evidenzia una tenuta su base trimestrale (+0,2%) e un calo su base annuale (-3,7%), cui ha contribuito in parte anche la massiccia opera di ripulitura degli archivi camerali con conseguente attivazione di svariate cancellazioni d'ufficio. Al netto delle cessazioni d'ufficio, il comparto artigiano chiude l'anno con un calo dello 0,2%. Si conferma al 29,9% il peso che l'artigianato ha sull'imprenditoria locale attiva. In Toscana sono 101.299 le imprese artigiane