Imprenditoria femminile al 2022 a Firenze e in Toscana.

Inviato da marco.batazzi@… il
A fine 2022 sono 94.731 le imprese femminili registrate in Toscana; di queste, 83.534 quelle attive. Il 66,5% delle imprese femminili attive sono imprese individuali; le società di capitale sfiorano il 20% (19,8); il 70% delle imprese femminili attive svolgono attività nel ramo dei servizi e/o del commercio. 
All'interno della città metropolitana fiorentina sono 23.292 le imprese femminili registrate, di cui 20.174 attive. 
 

Demografia delle imprese - 3° trimestre - anno 2022

Inviato da Anonimo il
Tra Luglio e Settembre si sono registrate 1.015 iscrizioni (-3,7% rispetto al terzo trimestre 2021) e 773 cessazioni (+6,2%); il turnover complessivo si è mantenuto su livelli simili a quello dello scorso anno; le iscrizioni sono diminuite anche nel resto d’Italia, con punte intorno al 10% nelle aree del Sud e insulari, attestandosi su un valore complessivo di poco meno di 59.000 unità, uno dei più bassi degli ultimi anni.

Imprenditoria artigiana - 2° trimestre 2022

Inviato da Anonimo il
Si tratta di un valore che sancisce una tenuta (+0,4% rispetto sia allo scorso trimestre, che allo stesso trimestre del 2021). Per il secondo trimestre consecutivo le iscrizioni hanno superato le cancellazioni; in dettaglio, si sono avute 1.807 iscrizioni (erano state 1.528 l’anno scorso) e 1.691 cessazioni (1.763 dei dodici mesi precedenti).

Demografia delle imprese - 2° trimestre - anno 2022

Inviato da Anonimo il
Nel secondo trimestre le imprese manifestano una discreta capacità di tenuta, confermando le proprie consistenze, mentre sul fronte della dinamica prosegue il percorso di normalizzazione rispetto agli shock causati dalla pandemia. Le iscrizioni si mantengono sui livelli del secondo trimestre 2021 (ma ancora al di sotto dei valori pre-Covid19), mentre le cessazioni aumentano (permanendo comunque anch’esse al di sotto dei valori storici pre-Covid19). Tengono le imprese artigiane.

Imprenditoria artigiana - 1° trimestre 2022

Inviato da Anonimo il
Alla fine del primo trimestre sono 27.294 le imprese artigiane registrate (di cui 27.062 attive). Si tratta di un numero che evidenzia una sostanziale stazionarietà su base trimestrale (-0,3%) e un calo su base annuale (-3,3), che ancora risente delle cancellazioni d’ufficio contabilizzate a metà dello scorso anno. Si attesta al 29,8% il peso che l’artigianato ha sull’imprenditoria locale attiva. In Toscana sono scese sotto le 100.000 unità le imprese artigiane attive (99.901).

Demografia delle imprese - 1° trimestre - anno 2022

Inviato da Anonimo il
Nel primo trimestre si sono registrate 1.849 iscrizioni e 1.841 cessazioni. Rispetto al dato del 2021, sono in recupero le iscrizioni (+3,5%), ma permane ancora un divario col dato pre-pandemia (-6,2% sul primo trimestre 2019, incluse le imprese al momento non classificate). Le cessazioni flettono rispetto allo scorso anno ma si segnala ancora un turn-over frenato rispetto al dato pre-pandemia (-30,3%).