Imprenditoria artigiana - 3° trimestre 2023

Inviato da Anonimo il
A Settembre 2023 l’imprenditoria artigiana fiorentina mantiene le proprie consistenze numeriche rispetto al trimestre precedente, ma si ravvisa un moderato calo nel confronto con l’ultimo anno. Si registrano moderati segnali di rallentamento nella dinamica di iscrizioni e cessazioni. Stabile l’impatto del tessuto artigiano sulla struttura imprenditoriale fiorentina (30,5% delle sedi attive, 17,5% degli occupati)
 

Imprenditoria artigiana - 2° trimestre 2023

Inviato da Anonimo il
A metà del 2023 l’imprenditoria artigiana fiorentina mantiene le proprie consistenze numeriche. Si registrano moderati segnali di rallentamento nella dinamica di iscrizioni e cessazioni. In crescita i servizi, in calo le attività manifatturiere. Si conferma il ruolo importante delle imprese artigiane all’interno del sistema imprenditoriale fiorentino (30,5% delle sedi attive, 17,5% degli occupati).

Imprenditoria straniera - 2° trimestre 2023

Inviato da Anonimo il
A meta del 2023 le imprese attive fiorentine sono 88.975; di queste, 17.080 sono imprese a conduzione straniera. La quasi totalita di queste imprese sono "esclusivamente" straniere; questo e dovuto a una massiccia presenza di imprese individuali (sono l'80,3%). Negli ultimi dodici mesi le imprese straniere hanno dato prova di una discreta vitalita, crescendo del 2,9%. Gli stranieri che ricoprono una carica in una delle imprese fiorentine sono 25.131, in larga parte di provenienza non comunitaria (19.716).

Imprenditoria artigiana - 1° trimestre 2023

Inviato da Anonimo il
L’imprenditoria artigiana fiorentina apre il 2023 risentendo di un modesto calo fisiologico, legato alla concentrazione, tipica di questo periodo, delle domande di cancellazione. In dettaglio, le imprese artigiane si attestano a 27.256, valore stazionario rispetto a Marzo 2022 e in ripiegamento dello 0,5% rispetto allo scorso trimestre.

Imprenditoria femminile, giovanile e straniera. 3° trimestre 2022

Inviato da Anonimo il
Nel terzo trimestre dell’anno si mantengono positivi i saldi di natimortalità. Quanto alla consistenza numerica, tengono le imprese femminili attive (+1%), crescono quelle a maggioranza straniera (+4%) e calano (-2%) le imprese giovanili. Il dato trimestrale vede invece le imprese femminili rimanere stazionarie e le altre crescere rispetto al periodo immediatamente precedente (straniere: +0,5% e giovanili: +2,3%).