Demografia delle imprese. Anno 2023
Nel 2023 le imprese fiorentine attive tengono le proprie posizioni, attestandosi a 88.817 rispetto alle 89.259 del 2022 (flessione moderata dello 0,5%), mentre le localizzazioni attive (sedi di impresa alle quali si aggiungono le unità locali operative sul territorio) chiudono l’anno a 116.587 (stabili rispetto al 2022).
Imprenditoria straniera - 2° trimestre 2023
A metà del 2023 le imprese attive fiorentine sono 88.975; di queste, 17.080 sono imprese a conduzione straniera. La quasi totalità di queste imprese sono “esclusivamente” straniere; questo è dovuto a una massiccia presenza di imprese individuali (sono l’80,3%). Negli ultimi dodici mesi le imprese straniere hanno dato prova di una discreta vitalità, crescendo del 2,9%. Gli stranieri che ricoprono una carica in una delle imprese fiorentine sono 25.131, in larga parte di provenienza non comunitaria (19.716).
Demografia delle imprese - 2° trimestre - anno 2023
A metà del 2023 i dati del Registro delle Imprese evidenziano un moderato restringimento della forbice tra iscrizioni e cessazioni, sia rispetto ai primi 6 mesi dell’anno, quanto alla dinamica annualizzata rispetto agli ultimi dodici mesi. Va, inoltre, segnalato come la conclusione dei procedimenti di cancellazione d’ufficio avviati nei mesi precedenti (e di altri tuttora in corso) abbia prodotto un ridimensionamento delle posizioni iscritte (incidendo anche sulle posizioni attive). In particolare, manifatturiero e commercio appaiono quelli più coinvolti.
Demografia delle imprese - 1° trimestre - anno 2023
A fine Marzo sono 106.000 le imprese registrate con sede legale nella Città Metropolitana di Firenze; di queste, quelle attive sono 88.883; entrambi i valori marcano un arretramento rispetto ai dati dello scorso anno (rispettivamente -0,9 e -2,1%). Le imprese artigiane chiudono il primo trimestre attestandosi su valori coerenti col periodo (27.256, stazionaria rispetto allo scorso anno).
Imprenditoria artigiana - 4° trimestre 2022
La tenuta complessiva sembra essere data soprattutto da alcuni comparti come le costruzioni (+0,9%), i servizi di supporto alle imprese (+2,3) e dei servizi a domanda individuale (+1,5%).
Demografia delle imprese - 4° trimestre - anno 2022
Nel 2022 l’area fiorentina manifesta stabilità; tengono le sedi legali, saldamente sopra le 105.000 unità, si attestano intorno poco sopra le 89.000 posizioni le imprese attive. Nel quarto trimestre si registra un pareggio tra iscrizioni e cessazioni; da segnalare come nell’ultimo anno siano fortemente aumentate le srl semplificate (+9,1%), così come dal confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente (in questo caso riferito a Settembre) gli addetti dipendenti alle sedi e unità locali attive mostrano una crescita di quasi 20.000 unità.