Imprenditoria femminile, giovanile e straniera: dati sintetici al 2° trimestre 2024

Inviato da Anonimo il
Dopo aver superato, a fine 2023 la soglia delle 17.000 unità attive, le imprese straniere consolidano ulteriormente le proprie consistenze numeriche, chiudendo il primo semestre a 17.567 (+2,9% annuale). Le imprese giovanili under 35 attive, pur in crescita su base trimestrale, accusano un calo su base annua del 3,3%. Le imprese femminili attive confermano il proprio ruolo, mantenendosi intorno alle 20,000 unità attive.

Demografia delle imprese. 2° trimestre 2024

Inviato da Anonimo il
A fine Giugno sono 103.027 le imprese registrate con sede legale nella Città Metropolitana di Firenze; di queste, quelle attive sono 88.945, entrambe in crescita nell’ultimo trimestre dello 0,4%. Le imprese artigiane archiviano il secondo trimestre confermandosi poco sopra le 27.000 unità (27.080); stazionarie le start up (201). In lieve crescita le unità locali attive sul territorio (+0,3% al netto delle non classificate), mentre gli addetti totali crescono del 4%

Imprenditoria femminile, giovanile e straniera: dati sintetici al 1° trimestre 2024

Inviato da Anonimo il
Dopo aver superato, a fine 2023 la soglia delle 17.000 unità attive, le imprese straniere si consolidano chiudendo il primo trimestre a 17.406 (+2,9% annuale, dato questo che riflette una buona performance nei servizi e anche nelle costruzioni. Le imprese giovanili under 35 attive subiscono il contraccolpo anagrafico, scendendo sotto la soglia delle 6,000 unità attive (nel caso delle imprese giovanili il dato sulle cessazioni non riproduce del tutto l’andamento anagrafico).

Demografia delle imprese. 1° trimestre 2024

Inviato da Anonimo il
A fine Marzo sono 102.651 le imprese registrate con sede legale nella Città Metropolitana di Firenze; di queste, quelle attive sono 88.556. Le imprese artigiane chiudono il primo trimestre attestandosi poco sopra le 27.000 unità (27.012, in moderato calo rispetto allo stesso periodo del 2023. In crescita le imprese straniere attive (+3,2%).

Imprenditoria femminile, giovanile e straniera: dati sintetici

Inviato da Anonimo il
A fine 2023 le imprese straniere attive superano la soglia delle 17.000 unità (17.302 ovvero il 19,5% delle sedi attive), archiviando un 2023 di crescita ed espansione (+3,2%, trainato da un aumento del 7% nei servizi). Le imprese giovanili under 35 attive marcano un nuovo assestamento verso il basso (-2,7%), dato questo che riflette un generalizzato calo di presenza in più settori fatta eccezione per agricoltura, logistica e parte del terziario non commerciale.