Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

» Imprese femminili stabili

Imprese femminili stabili


Imprese femminili stabili

Nelle società dell’area fiorentina solo un amministratore delegato su cinque è donna. Quota rosa più alta ai vertici degli organi di controllo (37,5%)
 
imprenditrice
 
 
È donna solo un amministratore delegato su cinque delle società nell’area metropolitana fiorentina. La quota rosa dei capi azienda (gli ad) è per l’esattezza del 20,6%. La presenza femminile è più marcata ai vertici degli organi di controllo. In questo caso è donna oltre un presidente di sorveglianza ogni tre (il 37,5%).
 
Questi alcuni dati salienti del rapporto sull’imprenditoria femminile fiorentina dell’area metropolitana di Firenze, elaborati a chiusura della Festa della donna dall’Ufficio studi della Camera di commercio di Firenze. Sono 22.624 le imprese femminili registrate in metrocittà nel 2024; di queste, 19.964 quelle attive ed operative. Si mantiene stabile la quota sul totale dell’imprenditoria fiorentina (22,5%), valore che denota una presenza lievemente inferiore a quella regionale (22,7%) e sotto di circa 1,5 p.p. al dato medio italiano.
 
Nel corso dell’ultimo anno le imprese femminili attive hanno tenuto, calando dello 0,4%, a fronte di una variazione nulla del resto delle imprese attive. Lo scorso anno la variazione si era attestata al -0,7%, mentre per trovare uno scarto positivo dobbiamo risalire al 2022 (+0,2%), valore quest’ultimo che si inseriva in una serie di lievi ribassi. A livello toscano e nazionale, nel 2024 l’arretramento è stato di un punto percentuale, superiore di 1 (Toscana) e 3 decimi di punto (Italia) al resto delle imprese.
 
Camera News n. 5/2025 (16-31 marzo)