Chiusura d'anno in crescita per l'imprenditoria e la presenza straniera all'interno delle imprese attive fiorentine. A fine Giugno le imprese attive a maggioranza straniera sono 15.903 (incluse 42 posizioni non classificate); al netto di queste ultime le imprese straniere si suddividono in 3.014 comunitarie (+1% su base annua) e 12.847 imprese extracomunitarie (+3,3%); nel loro insieme le imprese straniere confermano a fine anno la crescita avviata nei periodi precedenti chiudendo con un +2,9% (a fronte di una crescita complessiva delle sedi attive dello 0,1%)
A fine Settembre sono 29.418 il numero di imprese artigiane, dato che da una parte inverte il calo dei trimestri precedenti, ma che non basta a riportare la consistenza complessiva sui livelli di Settembre 2016.
In espansione l’imprenditoria e la presenza straniera all’interno delle imprese attive fiorentine. A fine Giugno le imprese attive a maggioranza straniera sono 15.707 (di cui 44 posizioni non classificate); al netto di queste ultime le imprese straniere si suddividono in 3.013 comunitarie (+1% su base annua) e 12.650 imprese extracomunitarie (+3,2%); nel loro insieme le imprese straniere incamerano quindi una crescita del 2,7% e un irrobustimento del proprio peso sul territorio fiorentino di cinque decimi di punto (16,9 dal 16,4 di Giugno scorso); nello stesso periodo l’insieme delle imprese attive non mostra la stessa dinamicità, restando stazionario; le imprese non straniere calano dello 0,5%.
Al giro di boa del 2017 si contano, all'interno del perimetro della citta metropolitana fiorentina, 137.769 localizzazioni d'impresa, 118.921 (+0,3% su base annua) delle quali riconducibili a soggetti attivi e operativi economicamente, che tra l'altro annoverano (fonte Inps-Infocamere) al proprio interno 364.000 addetti. Le sedi legali crescono anch'esse in misura modesta (+0,2%), attestandosi a 109.919, rispetto alle 109.669 del secondo trimestre 2016.