Imprenditoria straniera. Anno 2017

Inviato da Anonimo il
Chiusura d’anno in crescita per l’imprenditoria e la presenza straniera all’interno delle imprese attive fiorentine. A fine Giugno le imprese attive a maggioranza straniera sono 15.903 (incluse 42 posizioni non classificate); al netto di queste ultime le imprese straniere si suddividono in 3.014 comunitarie (+1% su base annua) e 12.847 imprese extracomunitarie (+3,3%); nel loro insieme le imprese straniere confermano a fine anno la crescita avviata nei periodi precedenti  chiudendo con un +2,9% (a fronte di una crescita complessiva delle sedi attive dello 0,1%)

Demografia delle imprese - anno 2017

Inviato da Anonimo il
Alla fine del 2017 le imprese con sede legale nella città metropolitana di Firenze tornano a superare quota 110.000, posizionando a 110.118; in linea generale, il tessuto imprenditoriale tiene le proprie consistenze, grazie anche a un turn-over complessivo in entrata e in uscita (iscrizioni e cessazioni)  che ha visto coinvolte 12.383 imprese e che si è chiuso positivamente, per  465 unità, con un tasso di crescita dello 0,4%.

Demografia delle imprese - 3° trimestre 2017

Inviato da Anonimo il
Con 110.202 imprese registrate, di cui 93.293 attive, il terzo trimestre chiude in crescita rispetto allo stesso trimestre del 2016 (+0,6% per le registrate e +0,2% per le attive). Le imprese artigiane fiorentine flettono dello 0,6% (29.418 rispetto alle 29.609 di Settembre 2016). Relativamente alle imprese attive, cresce il numero delle unità attive dei servizi alle persone (+2,2%) e dei servizi alle imprese (+1,1%), cui si accompagnano quelli dei servizi di alloggio e ristorazione (+3,8%). Lievemente in calo commercio (-0,6%) e manifatturiero (-0,6%).

Imprenditoria femminile. Primo semestre 2017

Inviato da Anonimo il
Si presentano i principali dati relativi al ruolo esercitato dalle donne all'interno del tessuto imprenditoriale fiorentino. A metà anno le imprese femminili attive sono 20.306, ovvero il 21,8% di tutte le imprese attive fiorentine. Operano in particolare nei servizi. In maggioranza sono imprese individuali, ma si segnala come il 40% siano società. Un quarto delle imprese femminili sono artigiane e un quinto sono straniere.

Imprenditoria giovanile. Primo semestre 2017

Inviato da Anonimo il
Nei dodici mesi tra Luglio 2016 e Giugno 2017 si sono registrate 1.739 iscrizioni e 829 cessazioni, per un turnover complessivo di 2.568 unità,  dato in calo rispetto ai dodici mesi terminanti a Giugno 2016 (2.831 imprese), andamento che va a penalizzare le iscrizioni (-11,5%) piuttosto che le cessazioni (-4,3%).
A metà anno si contano 8.604 imprese giovanili all’interno della città metropolitana fiorentina, 34.444 in Toscana e 566.265 sul territorio nazionale.

Demografia delle imprese - 2° trimestre 2017

Inviato da Anonimo il
Al giro di boa del 2017 si contano, all’interno del perimetro della città metropolitana fiorentina, 137.769 localizzazioni d’impresa, 118.921 (+0,3% su base annua) delle quali riconducibili a soggetti attivi e operativi economicamente, che tra l’altro annoverano (fonte Inps-Infocamere) al proprio interno 364.000 addetti. Le sedi legali crescono anch’esse in misura modesta (+0,2%), attestandosi a 109.919, rispetto alle 109.669 del secondo trimestre 2016.