Demografia delle imprese - 4° trimestre 2018

Inviato da Anonimo il
Con 110.283 imprese registrate, di cui 92.884 attive, si chiude un altro anno di sostanziale stazionarietà del quadro demografico imprenditoriale. Le imprese fiorentine iscritte al Registro Imprese crescono, difatti, su base annua solo di un decimo di punto, mentre le attive calano altrettanto; si tratta di movimenti sostanzialmente irrilevanti; cresce la componente delle imprese inattive (8.378, +3,1%) e il gruppo delle società in scioglimento/liquidazione volontaria (6.451, +1,2%).

Demografia delle imprese - 3° trimestre 2018

Inviato da Anonimo il
Si mantengono sopra 110.000 le imprese con sede principale in provincia di Firenze; crescono le unità locali, che adesso “vedono” avvicinarsi la soglia delle 30.000 posizioni, mentre, assieme, sedi e unità locali arrivano adesso a sfiorare le 139.000 posizioni rafforzando così la presenza di Firenze tra le prime 10 aree in Italia per densità imprenditoriale.

Imprenditoria femminile. Primo semestre 2018

Inviato da Anonimo il
La valutazione del ruolo femminile avviene considerando tre ambiti:
1) imprese registrate totalamente o a maggioranza femminile: 23.285 (21,2% sul totale imprese);
2) donne con almeno una carica in un'impresa registrata: 49.448 (28,1%);
3) insieme delle cariche ricoperte, all'interno delle imprese registrate, da parte delle donne: 76.793 (26,9%), quota quest'ultima che sale al 28,3% al netto delle cariche/qualifiche riconducibli a persone giuridiche).

Imprenditoria straniera. Primo semestre 2018

Inviato da Anonimo il
In espansione l’imprenditoria e la presenza straniera all’interno delle imprese attive fiorentine. A fine Giugno le imprese attive a maggioranza straniera sono 16.122 (comprese 49 posizioni non classificabili come comunitarie o meno); le imprese condotte da cittadini comunitari sono 3.058 (+1,5% su base annua) e quelle gestite, invece, da extracomunitari 13.015 (+2,9%); nel loro insieme esse crescono del 2,6% e aumentano la propria quota (17,3% dal 16,9 di Giugno scorso sul totale delle imprese attive).
         &nb

Demografia delle imprese artigiane - 2° trimestre 2018

Inviato da Anonimo il
Nei primi sei mesi del 2018 la dinamica (iscrizioni e cessazioni) è stata lievemente inferiore a quella del primo semestre 2017 (2.542 imprese, -3,6%), con un saldo negativo di 82 unità (1.230 iscrizioni e 1.312 cessazioni). Il peso demografico dell’imprenditoria artigiana si mantiene stabile (sul corrispondente totale delle imprese attive fiorentine è del 31,2%, mentre è del 26,6% sulle imprese registrate). La platea artigiana sale a 32.334 posizioni includendo anche le unità locali artigiane

Demografia delle imprese - 2° trimestre 2018

Inviato da Anonimo il
Alla fine del secondo trimestre 2018 le imprese con sede legale nella città metropolitana di Firenze sono 110.040, numero che si avvicina molto a quello dell’anno scorso; di queste, le artigiane sono 29.220         (-0,6% su base annua). Nel corso del secondo trimestre il saldo tra iscrizioni e cessazioni è stato positivo per 567 unità. Relativamente alle situazioni di disagio economico-finanziario, sono stati avviati 67 procedimenti concorsuali e iscritti 286 atti di scioglimento e messa in liquidazione volontaria.

Demografia delle imprese artigiane - 1° trimestre 2018

Inviato da Anonimo il
Sono 29.101 le imprese artigiane registrate a fine Marzo. Rispetto allo scorso trimestre si registra un nuovo calo di circa 170 unità, dovuto tra l’altro anche al saldo negativo tra iscrizioni (656) e cessazioni (866); l’impatto demografico dell’imprenditoria artigiana si mantiene ancora al di sopra del 30% (sul corrispondente totale delle imprese attive fiorentine passa dal 31,4% di Marzo 2017 al 31,2%).