Demografia delle imprese - 3° trimestre 2019

Inviato da Anonimo il
Alla fine del terzo trimestre 2019 le imprese iscritte con sede legale nella città metropolitana di Firenze sono 110.306, numero stazionario tanto rispetto all’anno scorso, quanto al trimestre precedente; di queste, le artigiane sono 28.816, in flessione su base annua (-1,1). Moderatamente positivo il saldo tra iscrizioni e cessazioni (147 unità).

Contratti di rete. I dati del Registro delle Imprese aggiornati ad Ottobre 2019

Inviato da Anonimo il
Aumentano i contratti di rete depositati al Registro delle Imprese; sono adesso 5.747 contratti (+14,7% rispetto ai 5.029 di Ottobre 2018), 846 dei quali a soggettività giuridica (+11,8%); ; entrambe le percentuali denotano un rallentamento rispetto alla crescita annuale riferita a Ottobre dello scorso anno.
In parallelo prosegue l’ampliamento del numero di imprese aderenti, passando da 31.009 a 34.222. Mediamente una rete italiana coinvolge 6 imprese.

Imprese straniere, femminili e giovanili. 1° semestre 2019

Inviato da Anonimo il
Due imprese attive su 5 rispondono ai requisiti per essere individuate come imprese femminili, giovanili o straniere. In alcuni casi le imprese appartengono a più di una di queste categorie.
I dati, riferiti a ciascuna categoria, permettono di avere un quadro sintetico sulle principali caratteristiche organizzative, sui settori di attività, sulla distribuzione territoriale.

Demografia delle imprese - 2° trimestre 2019

Inviato da Anonimo il
Alla fine del secondo trimestre 2019 le imprese iscritte con sede legale nella città metropolitana di Firenze sono 110.209, numero in lieve aumento (+0,2%) rispetto all’anno scorso; di queste, le unità artigiane sono 28.887, dato che invece segnala un calo su base annua (-1,1%), ma che tiene rispetto a Marzo scorso. Nel corso del secondo trimestre il saldo tra iscrizioni e cessazioni è stato positivo per 616 unità.

Imprenditoria artigiana. Primo trimestre 2019

Inviato da Anonimo il
Sono 28.794 le imprese artigiane registrate a fine Marzo. In apertura di anno le imprese di tipo artigiano sono 28.794, un numero inferiore rispetto al Marzo del 2018, scontando un decremento dell’1,1%. Rispetto, invece, al consuntivo di fine anno, il decremento si contiene a 7 decimi di punto; su questa dinamica ha sicuramente esercitato un impatto negativo il saldo iscrizioni-cessazioni, che vede queste ultime sopravanzare le prime di 200 unità.
 

Le imprese cooperative in Toscana. Il quadro strutturale nel 2018

Inviato da marco.batazzi@… il
Sebbene nel corso dell'ultimo anno le imprese cooperative siano diminuite in Toscana, durante l'ultimo quinquennio si è avuta una dinamica tutto sommato positiva, con un aumento delle cooperative attive del 4,1%. 
La nota è divisa in tre sezioni: quadro strutturale e dinamica imprenditoriale; governance; struttura occupazionale. 
 
 

Imprenditoria femminile. Anno 2018

Inviato da Anonimo il
La valutazione del ruolo femminile avviene considerando tre ambiti:
1) imprese registrate totalamente o a maggioranza femminile: 23.365 (21,2% sul totale imprese);
2) donne con almeno una carica in un'impresa registrata: 49.524 (28,1%);
3) insieme delle cariche ricoperte, all'interno delle imprese registrate, da parte delle donne: 77.217 (26,9%), quota quest'ultima che sale al 28,3% al netto delle cariche/qualifiche riconducibli a persone giuridiche).