Demografia delle imprese - 2° trimestre 2020

Inviato da Anonimo il
I numeri di consuntivo del primo semestre confermano il forte ridimensionamento del turn-over, vero e proprio elemento di discontinuita con i periodi precedenti. Modesto rimbalzo positivo sulle consistenze rispetto al primo trimestre ma con un dimezzamento dei tassi di crescita congiunturali (rispetto allo stesso periodo del 2019). Il freno alla natalita, se persistente, rischia di riverberare i propri effetti sul medio-lungo periodo e di avere effetti depressivi sulla potenzialita innovativa del sistema imprenditoriale.

Imprenditoria femminile, giovanile e straniera. 1° trimestre 2020

Inviato da Anonimo il
I dati su imprese straniere, femminili e giovanili vedono le prime in aumento dell'1,5%, le femminili stazionarie e le giovanili in calo di 3,8p.p. In tutti e tre gli ambiti, crescono (sia pure con ampiezze diverse) le attivita dei servizi, mentre rallentano (flettono nel caso delle imprese giovanili e femminili) quelle inerente commercio , alloggio e ristorazione). Balzo in avanti delle societa di capitale straniere (+11%), con una forte crescita di quelle a conduzione esclusiva (+13%, per una quota sul totale delle societa di capitale straniere del 69,2%)

Demografia delle imprese - 1° trimestre 2020

Inviato da Anonimo il
Il 2020 si apre con un calo, a livello nazionale, del numero delle iscrizioni che calano a 96.629 rispetto alle 114.410 del primo trimestre 2019; in calo anche le cessazioni (126.912 rispetto alle 136.069 del primo trimestre 2019). Il tasso di crescita italiano scende a -0,5%. A livello provinciale registriamo un calo del numero di iscrizioni dell'1,9% che sono state nel primo trimestre 1.822 e un calo simile per le cessazioni (2.598). Il tasso di crescita si attesta al -0,7%, il piu basso dal 2009 rispetto al periodo in esame.

Imprenditoria femminile, giovanile e straniera. Dati 2019

Inviato da Anonimo il
Imprese femminili, imprese giovanili e imprese straniere rappresentano una parte importante delle imprese attive. In particolare, un quinto delle imprese attive sono femminili, il 17,8% sono straniere e 8 imprese su 10 sono giovanili. Si precisa che per essere inclusi in una, o piu, di ciascuna di queste categorie e necessario che la conduzione dell'impresa (o la titolarita o l'amministrazione o il possesso di quote, cosi come desumibile dall'archivio cariche del Registro delle Imprese), sia in misura maggioritaria riconducibile a una, o piu, dei gruppi sopra richiamati.

Imprenditoria artigiana. 3° trimestre 2019

Inviato da Anonimo il
Sono 28.816 le imprese artigiane registrate a fine Settembre. A tre quarti del 2019 le imprese con qualifica artigiana tengono rispetto alla chiusura di Giugno, assestandosi a 28.816 (-0,2% su base trimestrale). Quadro simile lo si rileva anche in ambito regionale (+0,1%), ma non in ambito nazionale (+0,1%). Resta, invece, invariato l’andamento recessivo su base annuale (-1,1%, variazione che non si discosta molto da quella toscana (-0,9%) e nazionale (-1,1%) e che tocca un po’ tutte le aree, comprese quelle maggiormente popolate di imprese artigiane.