Imprenditoria straniera - 1° trimestre 2021

Inviato da Anonimo il
Sono 18.731 le imprese straniere iscritte al Registro delle Imprese di Firenze a fine Marzo. I dati del primo trimestre sanciscono una costante vitalità della componente straniera, cresciuta negli ultimi dodici mesi del 2,4%, sul lato imprese, è del 2,1% sul lato persone (cioè insieme di straniere e stranieri con almeno una carica) e del 2,7% sul numero complessivo di incarichi imprenditoriali (non necessariamente in imprese a maggioranza straniera).

Imprenditoria artigiana - 1° trimestre 2021

Inviato da Anonimo il
Con la chiusura a 28.236 imprese (di cui 27.987 attive) il settore artigiano evidenzia un calo di 7 decimi di punto rispetto alla fine del 2020 e di 9 decimi rispetto a Marzo 2020. Permane ancora un rallentamento nell’interscambio tra entrate e uscite, eredità di un 2020 decisamente al di sotto dei valori medi di riferimento. In calo le imprese attive tanto nel manifatturiero (-3,2%, andamento tra l’altro migliore del manifatturiero non artigiano: -3,7%), quanto nei trasporti di cose e persone.

Demografia delle imprese - 1° trimestre - anno 2021

Inviato da Anonimo il
Nei primi tre mesi del 2021 si registra un saldo negativo (tra entrate e uscite) ampiamente minore rispetto a quello maturato a inizio 2020. Tengono su base annuale le sedi di impresa e le localizzazioni. La crescita delle sedi attive (+0,4%), seppure in linea col dato regionale, è però inferiore al dato nazionale (+0,9%), dato quest’ultimo derivante anche da una crescita più sostenuta nei territori insulari e del mezzogiorno e, in misura inferiore, nei territori del centro-nord.

Imprenditoria artigiana - 4° trimestre 2020

Inviato da Anonimo il
Sono 28.428 le imprese artigiane registrate a fine anno, numero che evidenzia un calo rispetto allo scorso anno, quando le imprese artigiane registrate erano 28.731 e 28.482 le attive attive (adesso sono 28.182). Il calo di 1,1p.p. si iscrive comunque in un trend di medio lungo periodo che vede le imprese artigiane soffrire il passaggio di anno, per poi assestarsi nei mesi centrali

Demografia delle imprese - 4° trimestre - anno 2020

Inviato da Anonimo il
A fine 2020 il tessuto imprenditoriale fiorentino si compone di 137.314 sedi e unità locali, 119.337 delle quali attive Le imprese con sede legale sono 108.388, (92.193 attive)
I dati annuali si caratterizzano per una decisa frenata di iscrizioni (4.977, -21,3%) e cessazioni (5.324, -13,6%). 
 

Imprenditoria femminile, giovanile e straniera. 3° trimestre 2020

Inviato da Anonimo il
 
Sul versante della dinamica, in tutte queste torme di impresa registriamo, nei primi nove mesi dell’anno, un calo del turn-over, in linea con il dato complessivo. Nelle femminili si evidenzia un saldo negativo. Il saldo delle imprese giovanili è positivo ma il calo che si evince a livello annuale sconta una componente demografica che per ora non è stata adeguatamente colmata dai saldi di natimortalità.

Imprenditoria artigiana - 3° trimestre 2020

Inviato da Anonimo il
Sono 28.548 le imprese artigiane registrate a fine Settembre. Se ad esse si aggiungono le unità locali di attività artigiana, l’universo artigiano arriva a vedere la soglia delle 32.000 unità iscritte (31.614): l’incidenza artigiana si mantiene così al di sopra del 30% il proprio peso sul totale delle 92.034 imprese attive. Il saldo trimestrale tra ingressi e uscite dal comparto si chiude con una mini saldo positivo (329 iscrizioni e 317 cessazioni al netto di quelle operate d’ufficio).

Demografia delle imprese - 3° trimestre 2020

Inviato da Anonimo il
I saldi di consuntivo del terzo trimestre si riposizionano su valori coerenti col periodo, segnando un andamento congiunturale intonato al quadro complessivo di rimbalzo dopo i freddi mesi primaverili. Ma restano sullo sfondo tutte le questioni legate alla sostenibilità del fare impresa che potrebbero materializzarsi a fine anno, complice anche un restringimento alle attività economiche in concomitanza con l’aggravarsi dell’emergenza sanitaria. Rimangono inferiori alla media i valori complessivi delle imprese coinvolte in aperture e chiusure.

Imprenditoria femminile, giovanile e straniera. 2° trimestre 2020

Inviato da Anonimo il
In tutte queste forme di impresa, siamo davanti a un grado di presenza esclusiva che oscilla tra il 78,2% delle imprese femminili e il 95% delle imprese straniere, dato questo associato anche alla prevalenza, tra gli stranieri, dell’imprenditoria individuale (83,5%) contro il 75,2% delle imprese giovanili e il 63,7% delle imprese femminili, gruppo quest’ultimo dove si riscontra la maggiore incidenza tanto delle società di capitale (21%), quanto delle società di persone (13,8%).