Elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva extravergini e vergini
Che cos'è
È l'elenco istituito presso il Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, articolato su base regionale, che raccoglie i nominativi di coloro che sono abilitati ad eseguire assaggi sugli oli vergini ed extravergini di oliva.
I soggetti interessati
Sono tenuti all'iscrizione nell'Elenco tutti coloro che intendono svolgere l'attività di assaggiatore di olio d'oliva. L'iscrizione nell'Elenco dà inoltre la possibilità di candidarsi alle Commissioni di degustazione della Camera di Commercio di Firenze (Panel) riconosciute dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali con D.M. del 18/01/2002 (formato PDF - dimensione 3 Mb), che certificano la classificazione merceologica dell'olio d'oliva.
Cosa fare
Iscrizione
Per l'iscrizione nell'Elenco occorre presentare domanda in bollo alla Camera di Commercio del luogo ove il richiedente ha l'interesse operativo, allegando:
- l'attestato di idoneità conseguito al termine di un corso per assaggiatori di olio di oliva realizzato secondo i criteri stabiliti nel Decreto 7 ottobre 2021 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (formato PDF),
- copia di uno o più attestati rilasciati da capi panel di cui all'art.3, comma 7 del D.M. 7 ottobre 2021, che comprovino la partecipazione, secondo la metodologia prevista dall' allegato XII del Regolamento CEE n. 2568/91 ad almeno 20 giornate di assaggio, da tenersi in giornate diverse, nei due anni precedenti la data di presentazione della domanda e comprendenti ognuna almeno due sedute con tre campioni di olio in valutazione, nonchè tenute in un'apposita sala di assaggio completa delle relative attrezzature conformi a quanto previsto ai punti 5 e 6 dell'allegato XII del Reg. (CEE) n.2568/1991;
- il versamento di € 31,00 per diritti di segreteria e € 16,00 per bollo per un totale di €.47,00;
- copia di un documento in corso di validità del richiedente.
Attenzione: Dal 1° febbraio 2021 i pagamenti alla Camera di Commercio di Firenze non possono più essere eseguiti con bonifico bancario o bollettino di versamento di conto corrente postale, ma solo utilizzando il sistema PagoPA tramite il seguente link:
https://pagamentionline.camcom.it/Autenticazione?codiceEnte=CCIAA_FI
compilare tutti i campi (per i campi Servizio, scegliere "Albi e ruoli"; Causale, digitare "Diritti e bollo per elenco nazionale tecnci ed esperti oli di oliva "; Importo, digitare "47"(pari alla somma di 31+16))
pagamento con carta di credito, conto corrente e altre forme indicate nel sito
compilare tutti i campi (per i campi Servizio, scegliere "Albi e ruoli"; Causale, digitare "Diritti e bollo per elenco nazionale tecnci ed esperti oli di oliva "; Importo, digitare "47"(pari alla somma di 31+16))
pagamento con carta di credito, conto corrente e altre forme indicate nel sito
Per ulteriori informazioni contattare l'ufficio che eroga il servizio. regolazione.mercato@fi.camcom.it
La Camera di Commercio, verificata la regolarità della domanda e la completezza dei requisiti, provvede all'iscrizione nell'Elenco dei richiedenti idonei e trasmette il provvedimento di iscrizione all'interessato e alla Regione Toscana.
Modifica dei dati anagrafici
Le variazioni dei dati anagrafici dichiarati nella domanda e dei requisiti necessari per l'iscrizione devono essere comunicate alla Camera di Commercio che provvede ad aggiornare l'Elenco.
Cancellazione
La cancellazione dall'Elenco è disposta dalla Camera di Commercio o a domanda dell'interessato o d'ufficio, nel caso di accertate gravi inadempienze verificatesi nell'espletamento delle attività di tecnico ed esperto. L'avvenuta cancellazione è notificata alla Regione e al Ministero.
COMUNICAZIONE DI PERMANENZA NELL'ELENCO NAZIONALE DEI TECNICI E DEGLI ESPERTI DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI ED EXTRAVERGINI
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15 gennaio 2022, il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali 7 ottobre 2021, recante “Criteri e modalità per il riconoscimento dei panel di assaggiatori ai fini della valutazione e del controllo delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini di cui al regolamento (CEE) n. 2568/91, nonchè per l'iscrizione di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini nell'elenco nazionale di cui alla legge 3 agosto 1998, n. 313”.
Il suddetto decreto - che abroga il decreto ministeriale 18 giugno 2014 - disciplina le procedure e le modalità relative al riconoscimento dei panel di assaggiatori, le condizioni per la formazione dei capi panel, nonché le modalità di iscrizione ed aggiornamento dell'elenco nazionale di tecnici e di esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini con l'eventuale annotazione del possesso dell'attestato di idoneità di Capo panel.
Con la Delibera regionale n. 280 del 14/03/2022, pubblicata sul BURT n. 12 del 23/03/2022 e il decreto dirigenziale n.4969 del 22/03/2022, pubblicato sul BURT n. 13 del 30/03/2022, la Regione Toscana ha approvato la modulistica e le procedure amministrative da seguire per il rilascio dell’autorizzazione per la realizzazione di corsi per assaggiatori di olio di oliva e per l’iscrizione nell’elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini e per la gestione del medesimo.
Il DM n.11/2022 ha introdotto due nuovi adempimenti, le Comunicazioni dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini alla CCIAA di Firenze, che si articolano diversamente per i nuovi ed i vecchi iscritti.
Ai sensi dell’art. 4, comma 10 del decreto ministeriale 7 ottobre 2021:
a) gli iscritti nell’articolazione regionale toscana dell’elenco dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini dopo il 16 gennaio 2022:
- devono comunicare alla Camera di Commercio, tramite pec all'indirizzo cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it ,con apposita comunicazione (scaricare modulo di comunicazione dalla sezione "allegati"), ogni 3 anni dall’iscrizione, l’interesse a permanere nell'elenco e produrre idonea documentazione a dimostrazione delle attività svolte nel triennio;
b) gli iscritti nell’articolazione regionale toscana dell’elenco dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini alla data del 16 gennaio 2022:
- devono comunicare alla Camera di Commercio, tramite pec all'indirizzo cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it , con apposita comunicazione (scaricare modulo di comunicazione idalla sezione "allegati"), l’interesse a permanere nell'elenco entro e non oltre il 16 luglio 2023.
Per gli anni seguenti si fa riferimento a quanto previsto alla lettera a).
Nei casi di mancato rispetto delle disposizioni di cui alle lettere a) e b) la Camera di Commercio provvede alla cancellazione dall’articolazione regionale toscana dell’elenco dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini.
Normativa di riferimento
- Regolamento (CEE) n. 2568/91 (formato DOC - dimensione 347 Kb) dell'11 luglio 1991 relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di sansa d'oliva nonché ai metodi ad essi attinenti.
- Legge n. 313 del 03.08.1998, art. 3 - Disposizioni per l'etichettatura d'origine dell'olio extravergine di oliva, dell'olio di oliva vergine e dell'olio di oliva.
- Circolare Ministero per le Politiche Agricole n. 5 del 18.06.1999.
- Delibera Giunta Regione Toscana n. 123 del 7.02.2000 - Procedure per la gestione dell'articolazione regionale dell'elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini e per i corsi per assaggiatori.
- D.M. Politiche Agricole e Forestali del 18/01/2002 (formato PDF - dimensione 3 Mb) – Riconoscimento alla Camera di Commercio di Firenze di n. 5 Comitati interprofessionali di assaggio per la valutazione delle caratteristiche degli oli di oliva vergini.
- D.M. Politiche Agricole e Forestali del 28/2/2012 (formato PDF - dimensione 5 Mb)
- D.M. Politiche Agricole e Forestali 18 giugno 2014
- Delibera Giunta Regionale toscana n. 680 del 4/8/2014 (formato PDF - dimensione 5 Mb) – Procedure per l'organizzazione dei corsi per assaggiatori di olio di oliva e per la gestione dell'articolazione regionale dell'elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini.
- D.M. Politiche Agricole e Forestali 7 ottobre 2021
Allegati:
Contatti:
Tutela del mercato
Tutela del mercato
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono:
055.23.92.162
Fax:
055.23.92.190
Email:
regolazione.mercato@fi.camcom.it
Orari di apertura:
su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e martedì e giovedì dalle 14.00 alle 15.00