La manifestazione è rivolta a tutti i livelli di istruzione e formazione: nido, scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali ITS, università, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre a imprese e addetti ai lavori.
- Programma scientifico
“Orientarsi al futuro” e la collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, sono i protagonisti del seminario, rientrante nel programma scientifico della Fiera, che si svolgerà giovedì 13 marzo ore 11-12 presso la sala seminariale S4 al I piano della Palazzina Lorenese. Si parlerà di orientamento alla creazione di impresa, professioni, lavoro ed economia del territorio e dei seminari di orientamento informativo per studenti proposti dal network di 48 soggetti tra Associazioni di categoria, Ordini Professionali, Organizzazioni sindacali, Associazioni di consumatori, ITS e altri soggetti. Negli ultimi 4 anni, ad “Orientarsi al futuro” hanno partecipato oltre 17.000 studenti e oltre 600 docenti sono stati coinvolti nelle relative attività organizzative.
- Programma di eventi presso lo stand
La Camera è presente a Didacta 2025, all’interno del Padiglione Ghiaie (stand Z02) della Fortezza da Basso, con un proprio stand condiviso con Unioncamere nazionale.
Il programma degli eventi della Camera presso lo stand si focalizza in particolare sull’attuazione, a livello territoriale, del modello nazionale, promosso da Unioncamere, di certificazione delle competenze maturate in contesti non formali e informali, a seguito di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro).
Mercoledì 12 marzo alle ore 12.00, saranno consegnate le attestazioni/badge a circa n. 45 studenti degli Istituti alberghieri del territorio che, tra i primi in Italia, hanno completato il percorso previsto dal modello nazionale per il settore turismo nato dalla collaborazione di Unioncamere con la Rete nazionale degli Istituti alberghieri (Re.Na.I.A.) e le Associazioni di categoria FIPE e FEDERALBERGHI.
Il percorso del settore turismo prevede 3 step:
- esperienza di PCTO in contesti aziendali specializzati nei settori di Accoglienza, Sala-Bar- Vendita e Cucina per un monte ore minimo pari a 160;
- test finale sulla piattaforma di progetto, con lo scopo di verificare il possesso delle conoscenze, delle abilità e delle soft skills correlate agli specifici settori, mettendo alla prova lo studente rispetto a situazioni che normalmente si verificano durante attività lavorative, per valutarne le risposte e le azioni conseguenti;
- validazione e rilascio dell’attestazione di certificazione di competenza/digital badge da parte di una Commissione terza di valutazione della Camera di commercio (composta da 5 membri) che esamina tutta la documentazione e valida l'intero iter procedurale.
Dall’inizio del progetto, anno 2023, il Tavolo Territoriale turismo, costituito da Associazioni di categoria del settore, Reti di Scuole, Istituti alberghieri del territorio e coordinato dalla Camera di Commercio di Firenze e dall’Ufficio Scolastico ha conseguito rilevanti risultati, tra cui il rilascio, in totale, di n. 75 attestazioni di competenza/digital badge, di cui 15 nell’ambito Accoglienza e 60 nell’ambito Sala-Bar-Vendita, dato quest’ultimo, che rappresenta il 35% del totale delle attestazioni rilasciate a livello nazionale per lo specifico ambito.
- Strumenti e iniziative promossi presso lo stand
Nei tre giorni della fiera, i visitatori dello stand, potranno ricevere numerose informazioni, in tema di orientamento, competenze e lavoro. La Camera di Firenze, infatti, da svariati anni e in collaborazione con stakeholder locali e nazionali competenti sulle specifiche tematiche, promuove una serie di strumenti ed iniziative per favorire l’avvicinamento tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro.
Variegata la platea dei destinatari delle suddette iniziative: studenti delle scuole secondarie superiori di I e II grado, docenti, genitori ma anche imprese, aspiranti imprenditori e startupper.
Nel dettaglio:
- Orientagame: quiz di autovalutazione che restituisce un identikit della personalità lavorativa per supportare scelte consapevoli di studio o di carriera;
- Sistema Informativo Excelsior: figure professionali e competenze maggiormente richieste dalle imprese e/o di difficile reperimento;
- Orientarsi al futuro: programma gratuito di seminari informativi di orientamento su creazione di impresa, professioni e lavoro offerto da un network territoriale di 48 soggetti (Istituzioni, Associazioni di categoria, Ordini Professionali, Associazioni di consumatori, Organizzazioni sindacali, ITS e altri soggetti);
- Certificazione delle competenze in percorsi PCTO (ex alternanza scuola lavoro): rafforzamento delle competenze tecniche e trasversali degli studenti nei settori: turismo, meccatronica, moda, filiera agricola/agroalimentare, competenze di cittadinanza, etc;
- Registro Nazionale per l’Alternanza Scuola Lavoro: iscrizione gratuita per i soggetti disponibili ad attivare percorsi PCTO;
- Promozione ITS Academy: istruzione Tecnica Superiore Post-Diploma - ITS Academy con la costituzione di un Tavolo di coordinamento regionale con i soggetti istituzionali competenti per la promozione del sistema degli ITS;
- Servizio Nuove Imprese di PromoFirenze: informazione e orientamento per tutti coloro che decidono di mettersi in proprio, fare impresa e supportare lo sviluppo di nuova imprenditorialità, anche attraverso la Piattaforma nazionale SNI.