Orientarsi al futuro - anno scolastico 2022-2023
“Orientarsi al futuro” è un' iniziativa gratuita di orientamento informativo su creazione di impresa, professioni e lavoro rivolta agli studenti delle scuole secondarie superiori della città metropolitana di Firenze.
Tale progetto si concretizza in un catalogo contenente seminari proposti alle scuole dai soggetti facenti parte del network coordinato dalla Camera di Commercio e dall'Ufficio Scolastico e che a luglio 2020 hanno sottoscritto un'apposita convenzione.
Oltre alla Camera di Commercio e all'Ufficio Scolastico, sono 42, i partner che gratuitamente mettono a disposizione degli studenti le proprie competenze e conoscenze:
- 17 Ordini e Collegi professionali (Agronomi e Forestali, Architetti, Assistenti Sociali, Avvocati, Biologi, Chimici e Fisici, Commercialisti, Consulenti del lavoro, Geologi, Geometri, Infermieri, Ingegneri, Medici, Notai, Periti Industriali, Psicologi e Veterinari).
- 13 Associazioni di categoria (Unione Agricoltori, ASSO.To.S.C.A - Spedizionieri Corrieri e Autotrasportatori, CIA – Confederazione Agricoltori, CNA, Coldiretti, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Confindustria, Anasf– Consulenti Finanziari, Legacoop, Tributaristi).
- 2 Associazioni dei consumatori (Adiconsum e Federconsumatori).
- 2 Organizzazioni sindacali (CGIL, CISL).
- 8 ITS e altri Soggetti (ITS Eat, ITS Energia e Ambiente, ITS Mita, ITS Prime, ITS Prodigi, ITS Tab, Scuola Professionale Edile, Scuola di Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali).
La Camera di Commercio, oltre a garantire il coordinamento organizzativo, attiva delle proprie proposte curate da suoi funzionari, dal Comitato Imprenditoria Femminile, dal Comitato Lotta alla Contraffazione, dal Punto Impresa Digitale (PID), dall’Azienda Speciale – PromoFirenze.
Entro mercoledì 30/11/2022, gli Istituti scolastici secondari superiori della città metropolitana di Firenze interessati ad aderire, hanno inviato alla Camera di Commercio l’apposito modulo di adesione, seguendo le indicazioni riportate nei seguenti documenti:
Sono pervenute adesioni da 25 scuole del territorio per un totale di circa 4.000 studenti. L'esame delle richieste per la relativa assegnazione o non assegnazione è in fase di svolgimento.
Martedì 22/11/2022 ore 15.00, si è svolto un webinar in cui il catalogo e le modalità di adesione a.s. 22-23 sono stati presentati alle scuole della città metropolitana di Firenze.
Verifica se la tua scuola è già registrata nell’area riservata del Registro Nazionale per l’Alternanza Scuola Lavoro per la città metropolitana di Firenze .
Se ti interessa conoscere i risultati di Orientarsi al futuro a.s. 21-22, scarica la relazione finale.
Contatti:
Orientamento al lavoro ed alle professioni
Orientamento al lavoro ed alle professioni
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono:
055.23.92.138
Fax:
055.23.92.184
Email:
rapporti.scuolaimprese@fi.camcom.it
Orari di apertura:
su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.00