Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

» Orientarsi al futuro - anno scolastico 2023-2024

Orientarsi al futuro - anno scolastico 2023-2024

Anno scolastico 2023-2024
 
  • 23/10/2023 scadenza invio adesioni da parte delle scuole
  • 06/10/2023 incontro di presentazione presso la Camera di Commercio di Firenze

Orientarsi al futuro - anno scolastico 2023-2024

“Orientarsi al futuro” è un' iniziativa gratuita di orientamento informativo su creazione di impresa, professioni e lavoro rivolta agli studenti delle scuole secondarie superiori della città metropolitana di Firenze.
Tale progetto si concretizza, per ogni anno scolastico, in un catalogo contenente seminari proposti alle scuole dai soggetti facenti parte del network coordinato dalla Camera di Commercio e dall'Ufficio Scolastico e che, nel triennio 2020-2023 ha coinvolto oltre 13.500 studenti.
Oltre alla Camera di Commercio e all'Ufficio Scolastico, sono 44, i partner che gratuitamente mettono a disposizione degli studenti le proprie competenze e conoscenze:
  • 17 Ordini e Collegi professionali (Agronomi e Forestali, Architetti, Assistenti Sociali, Avvocati, Biologi, Chimici e Fisici, Commercialisti, Consulenti del lavoro, Geologi, Geometri, Infermieri, Ingegneri, Medici, Notai, Periti Industriali, Psicologi  e Veterinari).
  • 13 Associazioni di categoria (Unione Agricoltori, ASSO.To.S.C.A - Spedizionieri Corrieri e Autotrasportatori, CIA – Confederazione Agricoltori, CNA, Coldiretti, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Confindustria, Anasf– Consulenti Finanziari, Legacoop, Tributaristi).
  • 2 Associazioni dei consumatori (Adiconsum e Federconsumatori).
  • 2 Organizzazioni sindacali (CGIL, CISL).
  • 10 ITS e altri Soggetti  (ITS Ate, ITS Eat, ITS Energia e Ambiente, ITS Mita, ITS Prime, ITS Prodigi, ITS Tab, ITS Vita, Scuola Professionale Edile, Scuola di Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali).
La Camera di Commercio, oltre a garantire il coordinamento organizzativo, attiva delle proprie proposte curate da suoi funzionari, dal Comitato Imprenditoria Femminile, dal Comitato Lotta alla Contraffazione, dal Punto Impresa Digitale (PID), dall’Azienda Speciale – PromoFirenze.

 

Orientarsi al futuro a.s. 2023-2024

Le scuole secondarie superiori della città metropolitana di Firenze interessate a partecipare ad Orientarsi al futuro per l’a.s. 23-24, devono inviare il modulo di adesione alla Camera di Commercio di Firenze entro lunedì 23 ottobre 2023.
A tal fine, è necessario prendere attentamente visione di ognuno dei seguenti 4 file:
 

 
Venerdì 6 Ottobre 2023 alle 15.00, presso l'Auditorium della Camera di Commercio di Firenze Piazza Mentana, 1 - Firenze, si terrà l'incontro
"Orientarsi al futuro: il network territoriale per l’orientamento degli studenti delle scuole superiori".
 
Oltre alla presentazione del catalogo e alla spiegazione delle modalità di adesione ai seminari per l’a.s. 23-24, saranno esposti i dati di previsione, aggiornati, sull’andamento del mercato del lavoro e sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese rilevati attraverso il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal.
 
Interverranno, tra gli altri,:
  • Giuseppe Salvini - Segretario Generale della Camera di Commercio di Firenze
  • Roberto Curtolo - Dirigente Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana

 
 
 
 
Contatti: 

Orientamento al lavoro ed alle professioni

Orientamento al lavoro ed alle professioni
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono: 
055.23.92.138
Fax: 
055.23.92.184
Email: 
rapporti.scuolaimprese@fi.camcom.it
Orari di apertura: 
su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.00
Contenuto aggiornato al:Mercoledì, 16 Settembre, 2020 - 16:25
Valuta il contenuto: 
5
Average: 5 (1 vote)
Contenuto aggiornato al:Mercoledì, 20 Settembre, 2023 - 14:28