Nel 2024 i flussi di assunzioni, rilevati dall'indagine Excelsior nel comparto privato, rappresentano la sintesi di un anno in cui, come per il precedente, il mercato del lavoro ha continuato a creare occupazione, disallineandosi dalla dinamica del prodotto, che ha mostrato una crescita moderata; mentre l'occupazione ha avuto un ampio sostegno da parte della domanda di lavoro. Alla base del mantenimento della crescita occupazionale ci sono vari fattori tra i quali, val la pena segnalare il bisogno di introdurre nuove figure professionali con competenze non presenti in azienda, il cambio di peso da parte dei settori di attivita nel contribuire alla crescita occupazionale, la risposta salariale piuttosto modesta e la necessita di affiancare al personale prossimo alla pensione i nuovi assunti. La dinamica annuale nel corso del 2024 e apparsa sostanzialmente stabile (da +19% a +0,1%), superando di circa 20 mila unita il livello del 2019 e sintetizzando un anno in cui i saldi tendenziali mensili sugli ingressi previsti di personale si sono attenuati passando da 900 a circa 500 unita mensili, segnalando proprio l'orientamento alla normalizzazione del mercato del lavoro locale.
Nel rapporto vedremo come la difficolta di reperimento rappresenta sempre di piu un indicatore di rilievo nel segnalare le nuove criticita e/o opportunita del mercato del lavoro, aiutando a capire la direzione dei flussi ma anche segnalando questioni di rilievo (sempre piu personale specializzato difficile da reperire rispetto a richieste spostate su low skill), guadagnandosi un ruolo anche strutturale e non solo congiunturale e correlandosi ad altre variabili (specializzazione, settoriali e livelli di istruzione). Il tutto e accompagnato dall'emergere di nuove professioni / professionalita sempre piu legate a competenze trasversali e anche pertinenti delle nuove figure professionali (legate alla digitalizzazione, ma anche ad una crescente componente ambientale).
 
 
 
 
 
Data
Tipologia Rapporto
Contatti

Statistica e studi

Indirizzo
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono
055.23.92.218 - 219
Email
statistica@fi.camcom.it
Orari

su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e martedì e giovedì dalle 14.00 alle 15.00

Ultima modifica
Ven, 28/02/2025 - 11:40