Il passaggio generazionale nelle imprese fiorentine

Inviato da silvio.calandi_5860 il
Il passaggio generazionale in azienda e un momento molto delicato, che dev'essere organizzato e pianificato per tempo, soprattutto nelle PMI e nelle imprese a conduzione familiare. Dai dati di fronte camerale emerge, tra le societa, un'eta media dei titolari di cariche di impresa piu elevata rispetto al totale Italia; Ad esempio, il 21,4% delle societa di capitale attive nell'area metropolitana fiorentina ha una maggioranza di soci con piu di 60 anni, mentre - rispetto ai principali indicatori di bilancio - le societa "mature" si posizonano al di sotto del totale delle imprese.

Convegno: Mercato del lavoro: Fabbisogni delle imprese, criticità, nuovi strumenti d’incontro domanda – offerta

Inviato da Anonimo il
In data 8 luglio 2022 si e tenuto presso la sede della Camera di Commercio di Firenze il convegno dal titolo: Mercato del lavoro: Fabbisogni delle imprese, criticita, nuovi strumenti d'incontro domanda - offerta. Sono disponibili gli atti dei lavori

La digitalizzazione del commercio

Inviato da Anonimo il
L'emergenza economica ha dato una forte accelerazione ad alcuni stili di comportamento gia esistenti: digitalizzazione, green economy e lavoro agile e/o smart working. Se e facile comprendere le conseguenze immediate della pandemia sulle abitudini d'acquisto dei consumatori, piu interessante e cercare di capire quali saranno le tendenze destinate a perdurare anche dopo la stagione Covid-19. Il ricorso all'e-commerce ha consentito a molti esercizi e attivita commerciali di superare l'emergenza e ha permesso di verificare l'efficacia di formule miste per manifest

Flash report: Covid-19 e le grandi crisi del passato

Inviato da marco.batazzi@… il
La crisi economica generata dalla pandemia di Covid-19 viene spesso indicata come la piu complessa della storia recente, compresa la depressione del 1929. Sebbene la congiuntura sia molto difficile - ed anche le nostre stime evidenziano le problematiche dell'Area Metropolitana - e comunque improbabile che l'attuale situazione possa degenerare in qualcosa di paragonabile alle "grandi recessioni"
 

E-Mail: statistica@fi.camcom.it

Flash report: effetti economici del coronavirus sull’economia dell’area metropolitana

Inviato da marco.batazzi@… il
In questa breve nota abbiamo sinteticamente riportato una prima stima orientativa su quanto potrebbe ricadere, sull'economia fiorentina, dall'emergenza legata nelle ultime settimane al coronavirus. Chiaramente e difficile elaborare congetture sulle tendenze nel breve termine considerando che ogni epidemia si caratterizza per criticita differenti e puo sembrare azzardato esprimere valutazioni precise. E' anche vero che allo stato attuale vi e stato un primo effetto sui mercati finanziari, con perdite contenute e ulteriori decelerazioni dei tassi di interesse.

Le startup. Quadro generale a inizio 2019

Inviato da Anonimo il
Grazie a un ritmo di crescita continuo, dal 2013 ad oggi sono quasi 10.000 le startup iscritte al Registro delle Imprese. Di queste, 428 sono toscane e 158 fiorentine. Le startup si occupano soprattutto di servizi alle imprese; una parte consistente trova spazio nel mondo della comunicazione. I dati derivano dall'analisi delle imprese che, in base ai requisiti normativi vigenti, hanno ottenuto la qualifica di startup all'interno del Registro delle Imprese.