Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

» Demografia d'impresa

Demografia d'impresa


Imprenditoria artigiana - 1° trimestre 2023

L’imprenditoria artigiana fiorentina apre il 2023 risentendo di un modesto calo fisiologico, legato alla concentrazione, tipica di questo periodo, delle domande di cancellazione. In dettaglio, le imprese artigiane si attestano a 27.256, valore stazionario rispetto a Marzo 2022 e in ripiegamento dello 0,5% rispetto allo scorso trimestre.
Contenuto aggiornato al:Martedì, 12 Novembre, 2024 - 10:25

Imprenditoria artigiana - 4° trimestre 2022

L’imprenditoria artigiana fiorentina chiude il 2022 in sostanziale tenuta rispetto al 2021. Infatti, a fine anno, le imprese annotate con qualifica artigiana sono 27.413, immutate rispetto a tre mesi prima e in lieve aumento rispetto al 2021 (+0,2%).
Contenuto aggiornato al:Martedì, 12 Novembre, 2024 - 10:25

Imprenditoria femminile, giovanile e straniera. 3° trimestre 2022

Nel terzo trimestre dell’anno si mantengono positivi i saldi di natimortalità. Quanto alla consistenza numerica, tengono le imprese femminili attive (+1%), crescono quelle a maggioranza straniera (+4%) e calano (-2%) le imprese giovanili. Il dato trimestrale vede invece le imprese femminili rimanere stazionarie e le altre crescere rispetto al periodo immediatamente precedente (straniere: +0,5% e giovanili: +2,3%).
Contenuto aggiornato al:Martedì, 12 Novembre, 2024 - 10:25

Imprenditoria artigiana - 3° trimestre 2022

Alla fine del terzo trimestre sono 27.406 le imprese artigiane registrate (di cui 27.168 attive) presenti nella città metropolitana fiorentina. Queste ultime rappresentano il 30,1% delle sedi di imprese attive
Contenuto aggiornato al:Martedì, 12 Novembre, 2024 - 10:25

Imprenditoria femminile, giovanile e straniera. 2° trimestre 2022

Nel secondo trimestre del 2022 si confermano i saldi positivi del primo quarto dell’anno. A livello strutturale, tengono le imprese femminili attive (+1,2%), crescono quelle a maggioranza straniera (+4,3%) e ripiegano dell’1,9% le imprese giovanili. e per effetto delle cessazioni d’ufficio operate a metà del 2021. Il dato trimestrale vede invece tutte e tre i tipi di imprese crescere rispetto al periodo immediatamente precedente (femminili: +0,8%, straniere: +1,2% e giovanili: +2,9%).
Contenuto aggiornato al:Martedì, 12 Novembre, 2024 - 10:25

Pagine