Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

» Demografia d'impresa

Demografia d'impresa


Imprenditoria femminile, giovanile e straniera. 3° trimestre 2021

Nel terzo trimestre 2021 registriamo una variazione positiva per le imprese straniere (+3,2%) una tenuta delle imprese femminili (+1,2%) ed una contrazione di quelle giovanili (-1,6%). I dati cumulati relativi agli ultimi dodici mesi relativi a iscrizioni e cessazioni evidenziano un aumento delle prime (rispetto ai dodici mesi che comprendevano il lockdown) e un calo delle seconde.
Contenuto aggiornato al:Martedì, 12 Novembre, 2024 - 10:24

Imprenditoria artigiana - 3° trimestre 2021

Le dinamiche estive si chiudono all’insegna di un lieve saldo positivo tra iscrizioni e cessazioni (+29 unità); da notare come nell’arco dei primi nove mesi dell’anno si sia ridotto il calo tanto delle iscrizioni (-1,9% rispetto ai primi nove mesi del 2020), quanto delle cessazioni (-29,2%). Permane ancora una signficativa distanza dalle dinamiche pre-pandemia, ma esse sembrano essersi incanalate lungo un percorso più coerente col periodo antecedente l'esplosione dell'emergenza pandemica.
Contenuto aggiornato al:Martedì, 12 Novembre, 2024 - 10:24

Imprenditoria artigiana - 2° trimestre 2021

Nel secondo trimestre si registra un lieve saldo positivo tra iscrizioni e cessazioni (+65 unità). Tra Aprile e Giugno le iscrizioni sono state 377 e le cessazioni 312, valori entrambi in deciso aumento rispetto allo stesso periodo del 2020. Negli ultimi quattro trimestri le iscrizioni cumulate sui dodici mesi si sono via posizionate su valori progressivamente sempre meno distanti da quelle del periodo corrispondente dell’anno precedente.
Contenuto aggiornato al:Martedì, 12 Novembre, 2024 - 10:24

Imprenditoria straniera - 1° trimestre 2021

Sono 18.731 le imprese straniere iscritte al Registro delle Imprese di Firenze a fine Marzo. I dati del primo trimestre sanciscono una costante vitalità della componente straniera, cresciuta negli ultimi dodici mesi del 2,4%, sul lato imprese, è del 2,1% sul lato persone (cioè insieme di straniere e stranieri con almeno una carica) e del 2,7% sul numero complessivo di incarichi imprenditoriali (non necessariamente in imprese a maggioranza straniera).
Contenuto aggiornato al:Martedì, 12 Novembre, 2024 - 10:24

Imprenditoria artigiana - 1° trimestre 2021

Con la chiusura a 28.236 imprese (di cui 27.987 attive) il settore artigiano evidenzia un calo di 7 decimi di punto rispetto alla fine del 2020 e di 9 decimi rispetto a Marzo 2020. Permane ancora un rallentamento nell’interscambio tra entrate e uscite, eredità di un 2020 decisamente al di sotto dei valori medi di riferimento. In calo le imprese attive tanto nel manifatturiero (-3,2%, andamento tra l’altro migliore del manifatturiero non artigiano: -3,7%), quanto nei trasporti di cose e persone.
Contenuto aggiornato al:Martedì, 12 Novembre, 2024 - 10:24

Imprenditoria femminile, giovanile e straniera. 4° trimestre 2020

A fine anno l’analisi basata sulle caratteristiche anagrafiche di imprenditori e imprenditrici permette di evidenziare, per la città metropolitana di Firenze, andamenti  multiformi: a un arresto della crescita delle imprese femminili (-0,6% la variazione riferita alle attive), si contrappone un incremento delle imprese straniere (+1,7%) e un calo marcato delle imprese giovanili (-4,6%), dato quest’ultimo che incorpora sicuramente una componente anagrafica (legata alla perdita dei requisiti), ma che non riceve un adeguato sostegno nel ricambio generato dalla movimentazione anagrafica.
Contenuto aggiornato al:Martedì, 12 Novembre, 2024 - 10:24

Imprenditoria artigiana - 4° trimestre 2020

Sono 28.428 le imprese artigiane registrate a fine anno, numero che evidenzia un calo rispetto allo scorso anno, quando le imprese artigiane registrate erano 28.731 e 28.482 le attive attive (adesso sono 28.182). Il calo di 1,1p.p. si iscrive comunque in un trend di medio lungo periodo che vede le imprese artigiane soffrire il passaggio di anno, per poi assestarsi nei mesi centrali
Contenuto aggiornato al:Martedì, 12 Novembre, 2024 - 10:24

Pagine