Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

» Demografia d'impresa

Demografia d'impresa


Imprenditoria femminile. Anno 2024

Nell’area della città metropolitana di Firenze sono 22.624 le imprese femminili registrate nel 2024; di queste, 19.964 quelle attive ed operative. Si mantiene stabile la quota sul totale delle imprese del territorio (22,5%). I dati per settore economico mostrano come le imprese femminili fiorentine si distribuiscano tra servizi (39,7%), dove un peso importante proviene dalla conduzione e gestione di attività volte alla cura e al benessere, attività commerciali in generale (quindi dettaglio e ingrosso) e attività più strettamente legate alla filiera turistica (pubblici esercizi e attività ricettive). Da segnalare anche l’8.1% delle imprese in agricoltura, valore superiore alla media riferita all’insieme delle imprese attive. fiorentine.
Contenuto aggiornato al:Venerdì, 21 Marzo, 2025 - 15:50

Imprenditoria artigiana. Anno 2024

Al 31 dicembre le imprese artigiane scendono sotto la soglia delle 27.000 unità, chiudendo il periodo a 26.920 (-1,3% rispetto al 2023). L’artigianato fiorentino si connota per una significativa quota di imprese straniere (29,3%), valore più elevato della media nazionale (17,8%) e toscana (25%).
Contenuto aggiornato al:Venerdì, 21 Marzo, 2025 - 15:40

Demografia delle imprese. Anno 2024

A dicembre 2024 contiamo, sul territorio fiorentino, 116.929 localizzazioni (sedi e unità locali collegate a imprese fiorentine e non) attive sul territorio provinciale, in larga parte concentrate nei perimetri dell’area metropolitana fiorentina e degli undici comuni del circondario dell’empolese-valdelsa.
Contenuto aggiornato al:Mercoledì, 19 Febbraio, 2025 - 17:51

Imprenditoria femminile, giovanile e straniera: dati sintetici al 3° trimestre 2024

Su base congiunturale (rispetto al dato di Giugno), crescono tutte le forme di imprese, in particolare le imprese giovanili. Invece, su base tendenziale, le imprese giovanili marcano un arretramento del 2,5%, legato soprattutto a un ricambio generazionale insufficiente a colmare le imprese fuoriuscite per ragioni anagrafiche. Tuttora in crescita le imprese straniere mentre rimangono stazionarie le imprese femminili.
Contenuto aggiornato al:Giovedì, 19 Dicembre, 2024 - 15:24

Imprenditoria artigiana - 3° trimestre 2024

L’imprenditoria artigiana, sebbene stabile su base trimestrale, è in flessione su base tendenziale; a questo si associa un affievolimento del saldo di natimortalità, parte di una tendenza che progressivamente ha visto le uscite dall’universo artigiano sopravanzare le entrate. Prosegue la crescita delle realtà più strutturate in termini di forma giuridica (società a responsabilità limitata) mentre, fra i settori, si fa sentire la crisi di alcuni comparti manifatturieri
 
Contenuto aggiornato al:Giovedì, 12 Dicembre, 2024 - 09:33

Startup innovative - aggiornamento agosto 2024

Dopo aver sfiorato le 15.000 unità nel corso del 2022, a partire dal 2023 il trend di crescita si è interrotto sino a cambiare direzione in senso discendente. 
Contenuto aggiornato al:Martedì, 12 Novembre, 2024 - 10:25

Imprenditoria femminile, giovanile e straniera: dati sintetici al 2° trimestre 2024

Dopo aver superato, a fine 2023 la soglia delle 17.000 unità attive, le imprese straniere consolidano ulteriormente le proprie consistenze numeriche, chiudendo il primo semestre a 17.567 (+2,9% annuale). Le imprese giovanili under 35 attive, pur in crescita su base trimestrale, accusano un calo su base annua del 3,3%. Le imprese femminili attive confermano il proprio ruolo, mantenendosi intorno alle 20,000 unità attive.
Contenuto aggiornato al:Martedì, 12 Novembre, 2024 - 10:25

Demografia delle imprese. 2° trimestre 2024

A fine Giugno sono 103.027 le imprese registrate con sede legale nella Città Metropolitana di Firenze; di queste, quelle attive sono 88.945, entrambe in crescita nell’ultimo trimestre dello 0,4%. Le imprese artigiane archiviano il secondo trimestre confermandosi poco sopra le 27.000 unità (27.080); stazionarie le start up (201). In lieve crescita le unità locali attive sul territorio (+0,3% al netto delle non classificate), mentre gli addetti totali crescono del 4%
Contenuto aggiornato al:Martedì, 12 Novembre, 2024 - 10:25

Imprenditoria artigiana - 2° trimestre 2024

Tiene l’imprenditoria artigiana, anche se su base annua si nota un arretramento dello 0,9%. Pesano – sulle dinamiche complessive – i fattori di difficoltà emersi negli ultimi trimestri nella pelletteria solo in parte compensate dal soddisfacente andamento del terziario. Si riporta anche una sintesi dei dati ripresi dall'ultimo rapporto dell'Osservatorio sull'Artigianato Toscano-EBRET relativi a Firenze.
 
 
Contenuto aggiornato al:Martedì, 13 Agosto, 2024 - 12:56

Pagine