Unioncamere Toscana chiude la terza annualità del Programma Infrastrutture: tutte le attività svolte

Unioncamere Toscana e le Camere di Commercio della Toscana presentano i risultati della terza annualità del Programma Infrastrutture, progetto realizzato con il supporto tecnico-scientifico di Uniontrasporti, e per la parte seminariale, dell’Universtità degli Studi di Pisa, nell’ambito del fondo di perequazione camerale.
Comunicato Stampa
Firenze, 30 settembre 2025 – La Toscana è una regione che presenta significativi squilibri infrastrutturali, sia in termini di dotazione fisica che di accessibilità digitale. In questo contesto, garantire infrastrutture adeguate significa sia la realizzazione delle opere strategiche necessarie, sia intervenire su quelle esistenti per migliorarne efficienza, sicurezza e capacità. L’obiettivo del progetto dunque è quello di consentire alle imprese toscane di operare in maniera competitiva, sia a livello nazionale che internazionale, attraverso la realizzazione di corridoi logistici efficienti, il rafforzamento della connettività nelle aree interne e rurali, e una più fluida mobilità nei nodi nevralgici e lungo le principali direttrici di traffico, a beneficio di imprese, cittadini e turisti.
Nell’ambito del programma è stato realizzato un articolato percorso, che si è concentrato su:
- Monitoraggio delle opere prioritarie. Sono state analizzate le 18 opere infrastrutturali individuate come strategiche dalle imprese toscane, verificandone stato di progettazione, avanzamento lavori, risorse disponibili e criticità. Per alcune opere particolarmente strategiche sono stati realizzati incontri tecnico-operativi di approfondimento con RFI, Anas, Toscana Aeroporti, Regione Toscana e strutture commissariali. Gli esiti di tali incontri sono riportati nella terza edizione del Libro bianco delle priorità infrastrutturali della Toscana
- Fascicolo regionale. È stato predisposto un fascicolo con i principali dati sull’economia regionale, sulla dotazione infrastrutturale, sui traffici delle reti di trasporto, a partire dai dati contenuti nel portale camerale C.Stat.
- Sensibilizzazione e informazione alle imprese. Sono stati organizzati n. 4 webinar tematici, dedicati alle tematiche della logistica intermodale, della transizione energetica sotto l’aspetto dei veicoli elettrici e sotto l’aspetto dell’utilizzo dei nuovi carburanti e infine della digitalizzazione dei documenti di trasporto, con l’analisi di modelli efficienti di city logistics.
- Focus di approfondimento sulla resilienza della rete regionale. E’stata realizzata un’analisi strategica sulla rete stradale e ferroviaria finalizzata a comprenderne la capacità di rispondere in modo efficace ed efficiente a eventi disruptive.
“L’attività di monitoraggio infrastrutturale – evidenzia Antonello Fontanili, Direttore di Uniontrasporti - rappresenta uno strumento fondamentale per leggere i fabbisogni territoriali e orientare le scelte strategiche. Uniontrasporti supporta Unioncamere e le camere di commercio della Toscana nel ruolo di ponte tra imprese e istituzioni, fornendo un contributo informativo in termini di dati e analisi finalizzato a migliorare la competitività dei sistemi locali, pianificare interventi e stimolare investimenti”
“Desidero esprimere, anche a nome del sistema camerale toscano, - commenta Massimo Guasconi, Presidente di Unioncamere Toscana - un sincero plauso a Uniontrasporti per l'eccellente lavoro svolto in questa terza annualità. Il monitoraggio delle 18 opere prioritarie e l'analisi strategica sulla resilienza della rete ci forniscono una base informativa solida e di altissimo livello. L'attività di Uniontrasporti è fondamentale per orientare le nostre scelte strategiche e per fare da ponte tra imprese e istituzioni. Tuttavia, i dati che emergono ci impongono di non abbassare la guardia su alcuni punti cruciali per la competitività della nostra regione. In primo luogo, non basta realizzare nuove opere: la costante manutenzione delle infrastrutture esistenti è una priorità assoluta per garantirne efficienza e sicurezza. In secondo luogo, dobbiamo accelerare sulla digitalizzazione. L'indice complessivo "Green & Smart" della Toscana, pari a 106,8, seppur superiore alla media del Centro (98,0), ci pone al 9° posto in Italia. Dobbiamo quindi intensificare gli sforzi anche per assicurare una più elevata capacità innovativa alle nostre imprese. Infine, l'obiettivo imprescindibile resta quello di finanziare e completare le opere strategiche. Soltanto garantendo corridoi logistici efficienti e una fluida mobilità, a beneficio di imprese, cittadini e turisti, la Toscana potrà ridurre gli squilibri infrastrutturali e operare in modo pienamente competitivo a livello nazionale e internazionale."