La materia dei rifiuti cimiteriali trova la sua regolamentazione in due distinti provvedimenti normativi: da un lato, il DPR 13 luglio 2003, n. 254 che ne offre una specifica disciplina sotto il profilo sanitario, dall’altro il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, che se ne occupa in via generale nella sua Parte IV, con riferimento alla gestione dei rifiuti. La diversa classificazione del rifiuto cimiteriale, urbano o speciale implica, inoltre, rilevanti ripercussioni in termini di gestione e di responsabilità in capo al produttore.
Data evento
da Gio, 13 Ottobre, 2022 - 09:30
a Gio, 13 Ottobre, 2022 - 12:30
Tipo evento
Corsi e Seminari
La gestione dei rifiuti cimiteriali: urbani e speciali
MATERIALE DIDATTICO:
La gestione dei rifiuti cimiteriali: urbani e speciali.pdf
a cura della Dott.ssa Manuela Masotti
Si ricorda che e vietata la riproduzione, anche parziale, e la pubblicazione delle slides.
I prossimi appuntamenti con l'ambiente:
17 ottobre:
Bilancio di sostenibilita: che cos'e e perche e importante per le piccole e medie imprese - Evento online | CCIAA Firenze (camcom.gov.it)
25 ottobre:
La decarbonizzazione: un'opportunita per le imprese | CCIAA Firenze (camcom.gov.it)
.
Per maggiori informazioni potete scrivere a: promozione.ambiente@fi.camcom.it o telefonare al 3346315621 dal lunedi al venerdi.
Grazie e a presto!
Per maggiori informazioni sulle modalita di svolgimento del seminario potete scrivere a: promozione.ambiente@fi.camcom.it o telefonare al 3346315621 dal lunedi al venerdi.
Le ricordiamo che l'Ufficio Ambiente e la Sezione Regionale Toscana dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali sono a disposizione per informazioni e per la gestione delle sue pratiche di iscrizione, variazione o rinnovo scrivendo a ambiente@fi.camcom.it o telefonando dal lunedi al venerdi dalle ore 8.30 - 11.30 allo 055.2392140.
Ultima modifica
Mer 26 Ott, 2022