Data evento
da Mar, 12 Marzo, 2024 - 09:00
a Mer, 13 Marzo, 2024 - 13:00
Tipo evento
Corsi e Seminari
Le certificazioni ed i sistemi di gestione sono uno strumento indispensabile per rispondere alle richieste sempre piu pressanti della societa in termini di qualita, salute, ambiente, sicurezza alimentare e nei luoghi di lavoro. Sono un elemento strategico per crescere e innovare il proprio business, e distinguersi in un mercato sempre piu competitivo. Il T.U.A. ed il Regolamento Albo gestori ambientali stabiliscono che le imprese iscritte all'Albo se in possesso di determinate certificazioni ambientali, possano beneficiare di una riduzione fino al 50% sull'importo della garanzia finanziaria richiesta per l'attivita di raccolta e trasporto dei rifiuti pericolosi, di intermediazione o di bonifica.
Programma Introduzione alle evoluzioni della rendicontazione di sostenibilita (CRSD)
Nell'ambito del Green Deal Europeo si colloca l'approvazione e la pubblicazione, avvenuta il 16 dicembre 2022, sulla Gazzetta Ufficiale UE della Direttiva n. 2022/2464 riguardante la rendicontazione societaria di sostenibilita (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD). L'introduzione della Direttiva amplia notevolmente il perimetro di aziende coinvolte nella redazione dell'informativa di sostenibilita rispetto all'attuale NFRD (Non-Financial Reporting Directive). L'obiettivo principale della rendicontazione societaria di sostenibilita e quello di migliorare l'informativa di sostenibilita, andando cosi non solo ad equiparare la rilevanza dei risultati ESG (Environmental, Social, Governance) con quelli riportati nel tradizionale bilancio civilistico, ma a riconoscerne la naturale connessione.
Nell'ambito del Green Deal Europeo si colloca l'approvazione e la pubblicazione, avvenuta il 16 dicembre 2022, sulla Gazzetta Ufficiale UE della Direttiva n. 2022/2464 riguardante la rendicontazione societaria di sostenibilita (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD). L'introduzione della Direttiva amplia notevolmente il perimetro di aziende coinvolte nella redazione dell'informativa di sostenibilita rispetto all'attuale NFRD (Non-Financial Reporting Directive). L'obiettivo principale della rendicontazione societaria di sostenibilita e quello di migliorare l'informativa di sostenibilita, andando cosi non solo ad equiparare la rilevanza dei risultati ESG (Environmental, Social, Governance) con quelli riportati nel tradizionale bilancio civilistico, ma a riconoscerne la naturale connessione.
Durata: 8 ore divise in 2 sessioni: martedi 12/03/2024 ore 9.00-13.00 e mercoledi 13/03/2024 ore 9.00-13.00
Obiettivi: Fornire le informazioni piu recenti su come rendicontare le prestazioni di sostenibilita dell'azienda anche in considerazione delle evoluzioni normative previste sul tema. Comprendere le basi del reporting di sostenibilita, i vantaggi, le opportunita e le motivazioni che spingono a rendicontare.
Contenuti:
Contenuti:
- Comprendere le basi del reporting di sostenibilita e le motivazioni per prepararsi
- Preparare il report e pianificare il coinvolgimento degli stakeholder
- Comprendere in che modo le aziende saranno influenzate dai nuovi requisiti di rendicontazione della CSRD
- Alcuni esempi di informative E, S & G (ESRS): quali informazioni e dati sono necessari alla creazione del report
Per partecipare e necessario compilare il FORM ON LINE entro e non oltre 08/03/2024
Importante:
- la partecipazione ai corsi online e gratuita;
- e possibile iscriversi ad uno o piu corsi;
- 60 posti disponibili per ogni corso;
- 1 partecipante per impresa;
- disdetta obbligatoria in caso di mancata partecipazione;
- si prega di prestare attenzione ai corsi che prevedono 2 sessioni in date diverse.
Ciclo formativo completo su Certificazioni ambientali, sistemi di gestione e rendicontazione
Prossimi appuntamenti:
- 12 aprile - Lo schema Made Green in Italy
Qualora il numero di richieste fosse superiore ai posti disponibili verra data precedenza nel rispetto dell'ordine cronologico di iscrizione alle imprese toscane. La sezione Toscana dell'Albo gestori ambientali e la Camera di Commercio di Firenze valuteranno in caso di elevato numero di richieste, l'erogazione di una seconda edizione del ciclo formativo proposto.
Per maggiori informazioni: promozione.ambiente@fi.camcom.it oppure 3346315621 dal lunedi al venerdi.
Le ricordiamo che l'Ufficio Ambiente e la Sezione Regionale Toscana dell'Albo nazionale gestori ambientali sono a disposizione per informazioni e per la gestione delle sue pratiche di iscrizione, variazione o rinnovo scrivendo a ambiente@fi.camcom.it o telefonando dal lunedi al venerdi dalle ore 8.30 - 11.30 allo 055.2392140.
Promozione U.O. Ambiente - Albo gestori ambientali - Sez. Toscana c/o C.C.I.A.A. Firenze
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Tel. 0552392141 - 3346315621