A settembre 2023 il commercio estero fiorentino si caratterizza per una variazione pari ad +5,9% a valori correnti raggiungendo i 15 miliardi di euro, cumulando i primi tre trimestri dell'anno, e facendo osservare una variazione tendenziale in via di decelerazione nei confronti dei precedenti due trimestri (+12% nel primo e +6,8% il dato revisionato per il secondo trimestre). Considerando l'anno mobile, ovvero sommando gli ultimi quattro trimestri emergerebbe un dato annualizzato pari a 20,8 miliardi di valore esportato con una variazione tendenziale del +9,2% in rallentamento sul secondo trimestre (+12,6%) ma rimanendo comunque sostenuta. Nonostante il generale rallentamento della congiuntura internazionale e del commercio globale: ci sono state due diversi orientamenti con effetti opposti sul quadro degli scambi, se consideriamo l'arretramento delle tensioni sui prezzi degli energetici da un lato e l'indebolimento della domanda internazionale dall'altro. Il rientro dei prezzi degli energetici si sta trasferendo in modo molto graduale sui vari prodotti importati, influenzando il miglioramento delle ragioni di scambio. Come vedremo fra breve la dinamica di questo trimestre e quasi interamente spiegata da un effetto settoriale gia emerso nel precedente, ma che in questo diviene ancora piu incisivo. La dinamica congiunturale, in termini destagionalizzati, apparirebbe moderatamente crescente nel mese di settembre. 

 
E-Mail: statistica@fi.camcom.it
Data
Tipologia Rapporto
Contatti

Statistica e studi

Indirizzo
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono
055.23.92.218 - 219
Email
statistica@fi.camcom.it
Orari

su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e martedì e giovedì dalle 14.00 alle 15.00

Ultima modifica
Lun, 18/12/2023 - 16:28