Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

» Cresce l’Italia dei brevetti

Cresce l’Italia dei brevetti


Cresce l’Italia dei brevetti

In aumento (+5,3%) le invenzioni pubblicate a livello europeo. La Lombardia guida la classifica nazionale davanti all’Emilia Romagna
 
una lampadina che luccica
 
 
L’Italia innovativa, quella che fa ricerca e produce brevetti a livello europeo, sta crescendo. Sono 4.465 le domande di brevetto italiane pubblicate dall’European patent office (Epo) nel 2020, secondo l’analisi effettuata da Unioncamere–Dintec, il 5,3% in più dell’anno precedente. Dal 2008 le invenzioni italiane protette a livello europeo erano state quasi  52mila e per l’80% dovute a soggetti (imprese, enti di ricerca e persone fisiche) residenti nelle regioni settentrionali.
 
"I dati sui brevetti italiani in Europa – sottolinea il presidente di Unioncamere, Andrea Prete - dimostrano che il nostro Paese ha una capacità di innovazione importante non solo nei settori ad alta intensità di conoscenza ma anche in quelli tipici dell’Italian style".
 
Rispetto al 2019, gli incrementi maggiori riguardano soprattutto alcuni settori che rendono l’Italia famosa nel mondo: +53% per le innovazioni riguardanti i prodotti tessili e la carta (passati da 75 a 114) e +10% per le "necessità umane" (935 i brevetti pubblicati nel 2019, 1.033 quelli del 2020).
 
Un brevetto su 5 di quelli pubblicati dall’Epo nel 2020 si riferisce alle Ket (Key enabling technologies), le tecnologie che la Commissione europea ha definito abilitanti a tutti gli effetti.Tra le 6 categorie delle Ket (biotech, fotonica, materiali avanzati, nano e micro–elettronica, nanotecnologie e manifattura avanzata), la manifattura avanzata, quella cioè che si riferisce all’automazione e ai robot, fa ulteriori passi avanti: nel 2020 ha registrato 53 domande di brevetti in più. Va bene anche la fotonica, utilizzata per la trasmissione dei dati all'interno delle fibre ottiche, che registra 25 brevetti in più rispetto all’anno precedente, per complessive 74 invenzioni pubblicate nel 2020.
 
Con 1.506 brevetti, la Lombardia è la regione in cui più si concentra la capacità innovativa italiana; seguono l’Emilia Romagna (con 703 domande di brevetti), il Veneto (con 596) ed il Piemonte (480).
 
Milano, Torino, Bologna, Roma e Treviso sono invece le province che hanno presentato il maggior numero di brevetti.
 
 
Data pubblicazione:
Giovedì, 13 Gennaio, 2022 - 10:31