Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

» Corsi e Seminari

Corsi e Seminari


I reati ambientali ed il sistema 231

Il decreto legislativo 231/2001 ha introdotto, per la prima volta nel nostro ordinamento, la previsione di una responsabilità diretta delle persone giuridiche, società, associazioni per la commissione di una serie di reati ambientali da parte delle persone fisiche ad esso legate, che abbiano agito nell'interesse o a vantaggio dell'ente.
Data: 
Giovedì, 24 Febbraio, 2022 - da 14:30 a 16:30

Focus su Circolarità

Progetto Ambiente: al via il programma di formazione gratuita per le imprese
 
Nell’ambito del Progetto Ambiente della Camera di Commercio di Firenze,  realizzato in collaborazione con Unioncamere Toscana, il sistema camerale toscano e Fondazione ISI, sono stati programmati i primi due webinar del percorso di formazione per PMI. Di seguito il materiale proiettato. 
Data: 
Martedì, 22 Febbraio, 2022 - da 16:00 a 18:00

Focus sui Sottoprodotti

Progetto Ambiente: al via il programma di formazione gratuita per le imprese
 
Nell’ambito del Progetto Ambiente della Camera di Commercio di Firenze,  realizzato in collaborazione con Unioncamere Toscana, il sistema camerale toscano e Fondazione ISI, sono stati programmati i primi due webinar del percorso di formazione per PMI. Di seguito il materiale proiettato. 
Data: 
Giovedì, 17 Febbraio, 2022 - da 16:00 a 18:00

Progetto Ambiente per le imprese

L’iniziativa è coordinata da Unioncamere Toscana con la collaborazione di Fondazione ISI, e coinvolge l’intero sistema camerale toscano, con la partecipazione di Camera di Commercio di Arezzo-Siena, Camera di Commercio di Firenze, Camera di Commercio di Lucca, Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, Camera di Commercio di Massa-Carrara, Camera di Commercio di Pisa, Camera di Commercio di Pistoia-Prato.
Data: 
Giovedì, 10 Febbraio, 2022 - da 11:00 a 13:00

Focus su Emissioni in atmosfera

Unioncamere, nell'ambito del programma "Sostenibilità ambientale" a valere sul Fondo di perequazione 2019/2020, promuove un ciclo di eventi di formazione con l'obiettivo di mettere in campo servizi innovativi e tecnologicamente avanzati a supporto delle imprese e della PA per la nascita di un mercato circolare.
Data: 
Martedì, 8 Febbraio, 2022 - da 09:30 a 11:00

PNRR: la Tassonomia UE e le implicazioni del principio DNSH

Si è tenuto il webinar sulla Tassonomia UE e le implicazioni del principio DNSH. Di seguito il materiale proiettato in formato PDF. 
Data: 
Martedì, 15 Febbraio, 2022 - da 10:00 a 12:00

La mediazione nella risoluzione delle controversie ambientali

La mediazione si rivolge generalmente alle imprese e ai consumatori coinvolti in una controversia commerciale sia in ambito nazionale che internazionale con l’obiettivo di raggiungere un accordo condiviso e con effetti duraturi. È compito di un soggeto neutro ed imparziale, il mediatore, facilitare la comunicazione tra le parti affinché possano arrivare a un punto di incontro che realizzi gli interessi ed i bisogni di ciascuno.  Di seguito il materiale proiettato in formato PDF. 
Data: 
Giovedì, 10 Febbraio, 2022 - da 14:30 a 16:00

Misurazione della sostenibilità ambientale

L'allineamento con l’Agenda 2030 e gli SDGs come opportunità di crescita: l'esperienza del Santa Chiara Lab dell’Università di Siena nel misurare e promuovere la sostenibilità delle imprese. 
 
Di seguito Il materiale proiettato dai docenti in formato PDF. 
Data: 
Mercoledì, 26 Gennaio, 2022 - da 10:00 a 13:00

Focus Vidimazione virtuale dei formulari

Unioncamere ha avviato un programma di attività per la sostenibilità ambientale, finalizzato a promuovere la crescita e il posizionamento del sistema camerale con la messa in campo di servizi innovativi a supporto delle imprese e della Pubblica Amministrazione.
Data: 
Martedì, 25 Gennaio, 2022 - da 09:30 a 11:00

Pagine